Ingegneria delle abitudini
Modalità: in azienda e on-line
A cosa serve il corso

#1
Sperimentare un reale cambio di mindset

#2
Imparare a pensare in modo proattivo

#3
Imparare a modificare le abitudini depotenzianti
I processi e gli strumenti tradizionali del Lean Thinking e del Change Management tradizionale non sono sufficienti a garantire nel tempo i risultati che si vogliono perseguire, perché nella maggior parte dei casi non portano ad un reale cambio di mindset. Il mindset si cambia solo quando le persone riescono a pensare in modo diverso e proattivo, e soprattutto quando si reiterano in modo continuativo le azioni che portano a risultati diversi rispetto al passato: ovvero quando si consolidano nuove abitudini, diverse rispetto al passato.
Attraverso la metodologia Habit Management spiegata e sperimentata in questo innovativo corso – unico in Italia nel suo genere – i partecipanti acquisiscono la capacità di eliminare o modificare le abitudini depotenzianti, imparando ad introdurre nuove abitudini propedeutiche ai risultati che si vogliono ottenere a livello individuale e aziendale.
Obiettivi
- Eliminare o modificare abitudini depotenzianti a livello individuale
- Progettare abitudini potenzianti a livello individuale
- Eliminare o modificare abitudini depotenzianti a livello organizzativo
- Progettare abitudini potenzianti a livello organizzativo
- Mantenere nel tempo le nuove abitudini, individuali ed organizzative
Rivolto a
- CEO, Amministratori delegati, Direttori Generali
- Direttori e responsabili di funzione
- Middle Manager
- Capi Ufficio / Capi Reparto / Team leader
Contenuti
Teoria del comportamento umano e ruolo delle abitudini nella vita personale e professionale
- Fisiologia delle abitudini: dall’autocontrollo alla spontaneità
- Legami tra abitudini ed energia umana
- Abitudini e dipendenza
- Differenza tra azioni e abitudini
- Come riconoscere una abitudine
- Differenza tra abitudini individuali e abitudini organizzative
Identificare, gestire e progettare abitudini a livello individuale ed organizzativo
- Il ruolo chiave delle abitudini in azienda
- Architettura di una abitudine: segnali, comportamenti e gratificazioni
- Come elaborare un progetto di modifica o creazione di una nuova abitudine individuale
- Come elaborare un progetto di modifica o creazione di una nuova abitudine organizzativa
Attivatori, gratificazioni e consolidatori delle abitudini umane
- Come non perdere le buone abitudini acquisite
- Il ruolo del feedback nel mantenimento delle abitudini sia potenzianti che depotenzianti
- Abitudini e trigger per facilitare/accelerare l’acquisizione di nuove abitudini
- Gli errori da non commettere nella creazione delle routine organizzative
- Le regole d’oro per non tornare indietro nelle nuove abitudini organizzative
Abitudini e produttività
- Produttività estrema come abitudine e come contromisura più efficace allo stress negativo
- Routine individuali per massimizzare la produttività dei singoli
- Routine organizzative per massimizzare la produttività dei team
- Analisi e modellizzazione di persone «best in class» nell’adozione di abitudini individuali ad alto impatto per la produttività estrema
- Analisi e modellizzazione di aziende «best in class» nell’adozione di abitudini organizzative ad alto impatto per la produttività estrema
Abitudini e relazioni
- Il Coaching come nuova abitudine relazionale capo-collaboratore in azienda
- L’abitudine chiave nelle relazioni: generare energia emozionale positiva intorno a sé
- L’abitudine più potente nelle relazioni: delegare il 70% di ciò che si fa
- Analisi e modellizzazione di persone «best in class» nell’adozione di abitudini individuali ad alto impatto per le relazioni
- Analisi e modellizzazione di aziende «best in class» nell’adozione di abitudini organizzative ad alto impatto per le relazioni
Abitudini e strategie di business
- Abitudini, prodotti e mercati: come riconoscere ed innescare le abitudini dei clienti per definire e lanciare sul mercato prodotti e servizi irresistibili.
- Abitudine al cambiamento: come creare e far prosperare aziende visionarie in un mondo che cambia rapidamente.
- Abitudini e Strategy Deployment: come creare Mission e Vision in grado di innescare abitudini individuali ed organizzative potenzianti.
- Come creare Piani Strategici pluriennali che favoriscano l’eliminazione di abitudini organizzative depotenzianti, incrementino la capacità di trasformazione a tutti i livelli e garantiscano il bilanciamento ottimale tra prestazioni elevate e grande benessere in azienda.
Sperimenterete
- Come modificare una abitudine esistente
- Come progettare una nuova abitudine individuale
- Come progettare una nuova abitudine organizzativa