Office & operations
In aziendaOnline

TCO (Total Cost Ownership)

A cosa serve
il corso

1

Conoscere i concetti fondamentali alla base del concetto di TCO

2

Apprendere la metodologia di calcolo del TCO

3

Utilizzare il TCO quale strumento di scelta e gestione operativa dei fornitori

In tutte le aziende quando si affrontano problematiche relative ai costi di acquisizione di beni e servizi si fa, generalmente, riferimento al prezzo di acquisto e ad alcuni parametri accessori. Nel corso degli anni si è però ben compreso che per l’azienda il prezzo di acquisto è importante, ma ancora di più lo è il cosiddetto T.C.O. (Total Cost of Ownership) cioè il costo totale che viene sostenuto dall’azienda per l’acquisto del bene o servizio specifico. Se utilizziamo come unico, o come principale, driver per la scelta di un fornitore il prezzo d’acquisto, potremmo successivamente dover sostenere una serie di costi aggiuntivi per problematiche, ad esempio, di qualità e di consegne, tali da azzerare il vantaggio iniziale del prezzo di acquisto più basso. Un fornitore “estremamente economico” potrebbe non essere in grado di sostenere le nostre richieste in termini di miglioramento continuo, di risoluzione dei problemi che dovessero manifestarsi durante l’approvvigionamento dei beni o l’erogazione dei servizi.

Questo concetto ha impatto tanto più alto per l’azienda quanto più si tratta di un acquisto di un prodotto o di un servizio dalla valenza strategica. La funzione acquisti ha un ruolo fondamentale nella scelta e gestione dei fornitori: il T.C.O. è sicuramente uno dei parametri di valutazione dei fornitori dai quali non si può prescindere.
Durante i due giorni del corso i partecipanti verranno formati sui concetti base del T.C.O. e potranno verificare, con esempi reali e con l’uso di un software specifico, l’impatto che un corretto calcolo del T.C.O. può avere nella scelta dei fornitori e nella gestione della propria azienda.

Obiettivi

  • Conoscere i concetti fondamentali alla base del concetto di TCO
  • Apprendere la metodologia di calcolo del TCO
  • Utilizzare il TCO quale strumento di scelta e gestione operativa dei fornitori

Rivolto a

  • Direzione Acquisti
  • Tutte le Direzioni coinvolte nella scelta e gestione operativa dei fornitori (Finance, Produzione, Qualità, Logistica, R&D)

Contenuti

  • La valenza strategica del passaggio da Purchasing a Sourcing ed il valore aggiunto degli acquisti
  • Cenni sulla Road Map della Supplier Integration
  • Il concetto di prezzo e di costo
  • Gli indicatori di performance nella scelta e gestione dei fornitori
  • CAPEX T.C.O.
  • Il calcolo del TCO: il modello e l’applicazione

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda