Ridurre la complessità industriale dei prodotti
Imparare ad usare efficacemente le tecniche di standardizzazione
Acquisire le tecniche per la riduzione del costo di prodotto
Le sfide da vincere durante la vita di un prodotto vanno affrontate durante la fase di progettazione del prodotto stesso. Riuscire a progettarlo per una migliore producibilità, unitamente al fatto di ridurne la complessità, diventa fattore strategico di competitività. Oggi le aziende sono sempre più combattute tra standardizzazione di massa e voglia di personalizzare il prodotto “ad personam” per ciascun cliente. La “personalizzazione di massa” dei prodotti sta diventando la principale caratteristica del mercato per molte aziende di successo, trovando nel concetto di modularità il modo più efficiente per soddisfare le esigenze contestuali di risposte rapide, flessibilità di prodotto e bassi costi, oltre che fonte d’innovazione.
I due obiettivi da perseguire sono:
Questi obiettivi si ottengo applicando i principi del Lean Product Design, che sfrutta tutte le tecniche per ridurre i costi del prodotto senza intaccare minimamente qualità e valore percepito dal cliente finale, grazie anche al recupero di alcuni presupposti tipici della produzione di massa adoperati in modo diverso. La standardizzazione e le economie di scala si utilizzano principalmente sulle parti nascoste del prodotto, mentre si personalizza l’offerta attraverso il design esteriore e altre componenti più visibili del prodotto o del servizio.
Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili