People & organization
In aziendaOnline

Personal Excellence

1

Imparare a identificare le priorità individuali che portano all’eccellenza personale in azienda

2

Imparare a delegare con efficacia

3

Migliorare l’efficacia personale imparando a fare di più con meno

Oggi è diventato problematico riuscire a trovare il tempo e l’energia per fare tutto ciò che un professionista o un manager vorrebbe o dovrebbe fare. Spesso le giornate terminano con un lascito di stanchezza e frustrazione unitamente alla sensazione di non essere riusciti a fare ciò che avremmo voluto concludere.

La mancanza di tempo e la sensazione di perenne stress che spesso sentiamo sono causate nella gran parte dei casi dalla mancanza di un sistema personale di eccellenza operativa. Per molti anni in azienda gli sforzi sono stati profusi verso l’eccellenza dei processi, dei prodotti, dell’organizzazione, dei modelli di business, dimenticando di curare nella stessa maniera le modalità con cui le persone possono raggiungere l’eccellenza.

Raggiungere il proprio livello di eccellenza, indipendentemente dal ruolo e dalla posizione occupata in azienda, significa applicare il primo principio del Lean Thinking alle persone: identifica e massimizza il valore per il cliente. In questo caso il cliente chiave è rappresentato dalla persona che lavora in azienda. Applicare i principi del Lean Thinking alle persone, per massimizzarne il valore e ridurne gli sprechi, è l’obiettivo del Lean Lifestyle® : in questo percorso di due giorni, focalizzato sulla Eccellenza Personale, si approfondiscono tecniche e concetti che consentono di avviare con successo la trasformazione a livello individuale, verso l’eliminazione di una serie di sprechi che dipendono unicamente da fattori di auto-organizzazione personale.

Obiettivi

  • Imparare a identificare le priorità individuali che portano all’eccellenza personale in azienda
  • Imparare ad identificare ed eliminare gli sprechi nella propria attività quotidiana
  • Imparare a delegare con efficacia
  • Imparare a ridurre lo stress, aumentando la produttività personale
  • Migliorare l’efficacia personale imparando a fare di più con meno

Rivolto a

  • Imprenditori e professionisti
  • CEO, General Manager
  • Responsabili Divisione
  • Dirigenti e funzionari

Contenuti

  • Lavoro ad alto impatto e «Gold Activity»: fare bene quello che ci fa fare la differenza
  • Sprechi e ostacoli all’eccellenza personale: ambiente, comportamenti, competenze
  • Strategie pratiche per snellire, semplificare e organizzare il proprio tempo, la propria attività lavorativa e quella dei collaboratori, eliminando fatica inutile e stress
  • Gestire il proprio tempo e la propria agenda in modo efficace
  • I principi della delega ad alta efficacia e le abitudini per lo sviluppo dei collaboratori
  • Metodi per contrastare il multitasking e le interruzioni
  • Lean Mailing e Lean Meeting
  • Case study, esercitazioni ed esempi pratici
  • Usare la progettazione delle abitudini per agevolare il cambiamento
  • Usare il metodo ATRED per costruire il proprio piano di miglioramento

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda