Applicare i concetti Lean alla gestione delle riunioni per aumentarne l’efficacia e ridurne il tempo impegnato
Garantire la corretta preparazione, conduzione e follow-up delle riunioni
Eliminare gli sprechi associati alle riunioni
Fonti autorevoli stimano che ormai trascorriamo una consistente parte del nostro tempo in riunioni e incontri. Il Wall Street Journal Europe afferma che un senior manager trascorre quasi 20 ore alla settimana in riunioni di vario genere, ovvero dal 30 al 50% del proprio tempo totale disponibile. Al di là dei numeri è evidente che ci resta sempre meno tempo per “lavorare” ad alta concentrazione, sopraffatti da centinaia di interruzioni e riunioni. Sicuramente i meeting possono rappresentare opportunità preziose per connettersi con colleghi, capi e collaboratori e discutere faccia a faccia di progetti e iniziative importanti, ma se non si rispettano alcune indicazioni fondamentali, tali opportunità possono facilmente trasformarsi in eventi del tutto controproducenti, costosi e frustranti.
Il Lean Meeting Management crea le condizioni ideali per rendere le riunioni snelle ed orientate al risultato. Come testimoniato da numerose aziende che hanno già adottato questi principi con innumerevoli risvolti positivi, è possibile ridurre molti sprechi anche nella gestione delle riunioni, limitando al minimo il tempo ad esse dedicato e massimizzandone la produttività.
Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili