Office & operations
In aziendaOnline 8

Lean Manufacturing Game

A cosa serve
il corso

1

Sperimentare nella pratica i benefici dei principi Lean

2

Comprendere i principi del Lean Thinking attraverso il gioco

3

Ottenere coinvolgimento e predisposizione al cambiamento nel team

I principali ostacoli alla realizzazione di una Lean Transformation sono spesso di natura sociale, prima ancora che tecnica. Per superare questi ostacoli è necessario creare uno spirito di squadra costruttivo ed aperto al cambiamento attraverso attività che coinvolgano attivamente le persone, divertendo e portando nuove consapevolezzedelle opportunità in gioco. Il lean business game messo a punto da Lenovys costituisce il primo passo operativo per superare la paura del cambiamento, portando il team a sperimentare cosa significa migliorare un processo produttivo secondo i principi del Lean Thinking.

Attraverso una serie di successive simulazioni si porteranno i partecipanti a toccare con mano i possibili benefici per l’azienda e per il proprio lavoro di tutti i giorni, muovendosi concretamente verso quel cambio culturale richiesto da qualunque Lean Transformation. Oltre alla sperimentazione dei principi Lean, le persone coinvolte faranno un’esperienza di team building decisamente fuori del comune e che rimarrà impressa nelle loro menti per molto tempo, secondo le testimonianze ricevute dai partecipanti alle precedenti edizioni del Lean Game Lenovys.

Obiettivi

  • Sperimentare nella pratica i benefici dei principi Lean
  • Comprendere i principi del Lean Thinking attraverso il gioco
  • Ottenere coinvolgimento e predisposizione al cambiamento nel team

Rivolto a

  • Responsabile Industrializzazione / Produzione / Planning / Qualità / Logistica
  • Capireparto
  • Operatori

Contenuti

  • Introduzione ai principi del Lean Thinking
  • Spiegazione del Lean Business Game e dei fattori chiave da sperimentare
  • Preparazione e formazione dei team
  • 1° round di simulazione di un processo produttivo
  • Riflessione in team sui risultati e implementazione dei miglioramenti
  • 2° round di simulazione
  • Riflessione guidata e implementazione dei miglioramenti
  • 3° round di simulazione
  • Analisi dei risultati
  • Conclusioni
  • Debriefing finale sui principi sperimentati
  • Lesson Learned e analisi di applicabilità

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda