Office & operations
In aziendaOnline

Industrial Engineering

A cosa serve
il corso

1

Comprendere l’impatto aziendale dei ruoli e delle responsabilità dell’Ingegneria Industriale

2

Acquisire le metodologie di pre-determinazione di un tempo standard produttivo

3

Imparare ad analizzare sviluppare proposte di miglioramento dei prodotti per ridurne i costi di realizzazione

Nonostante l’elevata automazione e la digitalizzazione che stiamo vivendo sempre più all’interno delle nostre imprese, si assiste in misura dilagante alla perdita di competenze tecnico specialistiche su come funzionano realmente i processi produttivi, sul perché i propri prodotti vengono realizzati secondo determinate modalità e con predeterminati costi. Questo accade perché spesso ci affida semplicemente alla “tradizione orale” o al fornitore tecnologicodi turno, grazie anche a forme di organizzazione che si stanno impoverendo di ruoli chiave sino a qualche tempo fa. In tali situazioni risulta sempre molto difficile capire dove e come intervenire quando si richiede di aumentare l’efficienza della produzione, la sua produttività, i suoi costi. Per questo motivo è importante riportare all’interno delle aziende la capacità di progettare, misurare e standardizzare i propri metodi di fabbricazione. Tali competenze risultano inoltre necessarie per affrontare qualunque percorso di Lean Transformation in modo da fornire al personale produttivo un robusto supporto metodologico nell’individuazione degli sprechi e nella misura dei benefici potenziali.
I principali benefici del corso Industrial Engineering Lenovys: robusta capacità di determinare costi e tempi di tutte le attività relative alla realizzazione di un prodotto; robusta capacità di progettare in autonomia l’organizzazione del lavoro (layout, sequenza e suddivisione delle attività, attrezzature, flusso dei materiali) in modo da garantire i target aziendali di qualità, costi e tempi di attraversamento. Questi due output garantiscono da una parte la capacità di provvedere in autonomia alla progettazione di azioni per il miglioramento continuo e per l’efficienza industriale, dall’altra la capacità professionale di governo e negoziazione verso fornitori di macchinari, attrezzature ed automazione.

Obiettivi

  • Comprendere l’impatto aziendale dei ruoli e delle responsabilità dell’Ingegneria Industriale
  • Acquisire le metodologie di pre-determinazione di un tempo standard produttivo
  • Apprendere le principali tecniche per una progettazione efficiente dei reparti produttivi
  • Imparare ad analizzare sviluppare proposte di miglioramento dei prodotti per ridurne i costi di realizzazione

Rivolto a

  • Ingegneria di Processo / Produzione / Tecnologie / Industrializzazione
  • Responsabile Produzione
  • Ufficio Tecnico
  • Capi Reparto
  • Responsabile Qualità

Contenuti

  • Ruoli e responsabilità dell’Ingegneria Industriale
  • Studio dei tempi di produzione
  • Studio dei metodi di lavoro
  • Riduzione dei costi e aumento della qualità del prodotto
  • L’automazione intelligente

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda