Aiutare a sviluppare una cultura del feedback all’interno dell’organizzazione
Diventare capi mentori favorendo la crescita autonoma dei collaboratori
Fornisce strumenti e metodologie per implementare il feedback come pratica quotidiana
Nel contesto aziendale, la cultura del feedback rappresenta una scelta strategica di lungo periodo che mira a trasformare il modo in cui le organizzazioni affrontano le sfide e promuovono la crescita dei propri dipendenti. Il feedback non è semplicemente uno strumento, ma una metodologia prediletta dal capo mentore, che investe nel futuro guardando avanti, evidenziando le vittorie e/o sconfitte future e aprendo la strada a un’analisi obiettiva dei comportamenti.
Nella cultura giapponese, il capo si pone al servizio dell’allievo, invertendo il punto di vista e mettendo maggiore responsabilità sull’insegnante piuttosto che sull’allievo stesso. Il feedback diventa il principale strumento di questo approccio educativo, favorisce la crescita del collaboratore e modifica le performance.
Chi abbraccia questa cultura del feedback e adotta il modello del capo mentore è disposto a investire personalmente per offrire vantaggi agli altri. Questo investimento richiede tempo, sia per dare feedback che per consentire ai cambiamenti di diventare un nuovo comportamento abituale. Tuttavia, il vantaggio non è unilaterale: se l’allievo cresce, anche il mentore beneficia direttamente dall’autonomia guadagnata dai suoi collaboratori.
Il feedback, quindi, si configura come una pratica basata sul pensiero strategico, che comprende l’importanza di investire prima per raccogliere poi. È importante sottolineare che i benefici non riguardano solo l’allievo, ma si estendono anche al capo mentore e all’intera organizzazione, che trae vantaggio dall’autonomia e dalla crescita dei suoi dipendenti.
Possibilità di far seguire la formazione con l’ immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili