Innovation & R&D
In aziendaOnline 8 ore

Creare la cultura dell’innovazione

A cosa serve
il corso

1

Creare la cultura e la motivazione verso l’innovazione

2

Acquisire i metodi e gli strumenti per utilizzare in maniera più appropriata i fattori abilitanti l’innovazione

3

Creare la cultura e la motivazione verso l’innovazione

Con il termine Innovation Enablers si fa riferimento ai fattori abilitanti (organizzazione, competenze, costruzione del network, etc.) necessari a creare un ambiente aziendale favorevole all’innovazione. Orientare all’innovazione un’intera azienda è qualcosa di più che far eseguire qualche progetto di ricerca a gruppi di lavoro specifici. È altresì impossibile far leva solo sulle proprie forze e sul proprio know how per far esplodere il potenziale innovativo della propria azienda. I migliori riescono ad essere tali perché sanno sfruttare abilmente tutte le risorse circostanti. Oggi si parla molto, ad esempio, di Industry 4.0 ma poche aziende stanno imparando a sfruttare il reale potenziale insito in questa rivoluzione.

Questo è il motivo per cui è necessario insistere sullo sviluppo strutturato delle capacità e dei fattori abilitanti che portano all’innovazione, in modo che si ottenga una vera e propria abilità istituzionale per innovare in modo affidabile e ripetuto nel tempo, indipendentemente dalla fortuna e dal talento di un singolo dipendente, basandosi invece su una serie di comportamenti organizzativi.

Obiettivi

  • Sostenere la capacità d’innovazione dell’azienda attraverso la creazione di un ambiente favorevole all’innovazione
  • Creare la cultura e la motivazione verso l’innovazione
  • Acquisire i metodi e gli strumenti per utilizzare in maniera più appropriata i fattori abilitanti l’innovazione (leve interne ed esterne)

Rivolto a

  • Imprenditori
  • CEO
  • Direzione generale, responsabili Business Unit
  • Direzione commerciale
  • Direzione marketing
  • Direttore tecnico, responsabile R&D

Contenuti

  • Leva del significato (Massive Transformative Purpose)
  • Leve esterne (Staff on demand, Community, Crowd & Open Innovation, asset condivisi)
  • Leve interne (Trasparenza e smart performance review, start up environment, Chief Engineer (shusa))
  • Leve individuali e competenze sociali abilitanti
  • Innovazione digitale e Industry 4.0 (Cyber Physical Systems (CPS), Lean Manufacturing 4.0, IoT, Big Data Management)

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda