Office & operations
In aziendaOnline 16 ore

Quality Habits

A cosa serve
il corso

1

Creare e diffondere comportamenti lavorativi efficaci

2

Fornire strumenti e metodologie per scomporre i risultati attesi in comportamenti specifici 

3

Creare un ambiente di lavoro più soddisfacente e motivante

Nel contesto produttivo la qualità non è solo un obiettivo, ma una necessità per rimanere competitivi. La creazione e la diffusione di comportamenti lavorativi funzionali al raggiungimento di elevati standard qualitativi sono fondamentali per soddisfare i propri clienti.

Tuttavia, diffondere queste abitudini non è privo di sfide. I dipendenti possono essere riluttanti ad abbandonare comportamenti consolidati, anche se meno efficienti, per adottare nuovi metodi di lavoro. Inoltre, la mancanza di una definizione chiara e operativa dei comportamenti desiderati può portare a incomprensioni e applicazioni incoerenti. Investire nel cambiamento comportamentale non solo migliora la qualità produttiva, ma crea anche un ambiente di lavoro più soddisfacente e motivante. Dipendenti che si sentono supportati nel loro sviluppo personale e professionale sono più propensi a impegnarsi e contribuire al successo complessivo dell’organizzazione.

Grazie alle competenze specialistiche dei docenti e alle numerose applicazioni pratiche condotte in progetti di cambiamento, il corso è una “palestra” pratica per apprendere metodi e strumenti per diffondere abitudini e comportamenti funzionali al raggiungimento di alti livelli di qualità in qualsiasi contesto produttivo.

Obiettivi

  • Capire come scomporre i risultati attesi in comportamenti
  • Comprendere cosa determina i comportamenti attorno a noi
  • Sperimentare come sviluppare strategie di intervento per la modifica delle abitudini chiave per il successo personale e organizzativo

Rivolto a

  • Manager e supervisori
  • Team Leader
  • Hr manager
  • Responsabili Qualità
  • Project manager

Contenuti

  • Modello A-B-C per l’analisi dei comportamenti
  • Definizione operativa dei comportamenti
  • PIC-NIC Analysis: come rinforzare comportamenti funzionali o indebolire comportamenti disfunzionali
  • Modelli di intervento basati sugli Antecedenti e sulle Conseguenze
  • Performance Feedback: come dare Feedback in maniera efficace
  • Creazione e presidio degli indicatori
  • Definizione delle abitudini chiave necessarie al miglioramento della qualità
  • Definizione nuovi segnali a supporto delle abitudini chiave
  • Ipotesi sulle modalità di intervento per il cambiamento comportamentale

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda