235,12 miliardi di euro. Sono queste le risorse che verranno gestite dall’Italia nell’ambito del PNRR: il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Un’opportunità enorme per l’Italia e un’opportunità enorme per le aziende che, muovendosi per tempo, saranno in grado di intercettare questa mole di finanziamenti mai vista per dare una spinta senza precedenti alle proprie attività d’innovazione e in particolare d’innovazione ad alto impatto.
Come prepararsi al meglio per cogliere quest’imperdibile opportunità? Innanzitutto, è necessario conoscere il PNRR, le sue missioni di sviluppo, e gli strumenti a esso collegati. In secondo luogo, è necessario lavorare sul sistema d’innovazione aziendale. Quale strategia d’innovazione? In quali aree e in quali ambiti voglio sviluppare la mia azienda? Che progetti d’innovazione voglio lanciare nei prossimi anni? Infine, è necessario incrociare le strategie d’innovazione con quanto offerto dai bandi. Può sembrare un’attività lunga e complessa, ma questi passaggi sono necessari per sfruttare in modo strategico, e non tattico, le opportunità offerte dal PNRR.
È un’occasione epocale per dare un nuovo slancio alla strategia di sviluppo e innovazione della propria impresa da affrontare e pianificare in maniera corretta.
Per facilitarti in questo compito, abbiamo raccolto in questo webinar gratuito, curato da Lenovys e Leyton, gli ultimi aggiornamenti relativi al PNRR insieme a una serie di elementi pratici per intervenire sul tuo sistema d’innovazione e prepararti al meglio a sfruttare questa occasione.
In particolare esamineremo:
Guarda la registrazione dell’evento