Come riconoscere gli sprechi annidati nella produzione e imparare ad eliminarli in autonomia
Nella maggior parte delle aziende quando un problema scoppia su una linea di produzione, diventa quasi subito evidente all’intera organizzazione.
Ma solo in poche società accade la stessa cosa per un “processo di ufficio” (es. processo di vendita, processo amministrativo, ecc..). In questa tipologia di processi spesso si soffre a causa di scarsa consapevolezza di ciò che avviene a monte e a valle della singola attività, assenza di responsabilità per il risultato trasversale complessivo, carenza di attenzione agli sprechi e scarsa ricerca delle opportunità di miglioramento.
Molto spesso, inoltre, questi processi sono trasversali a più reparti e hanno un’inevitabile propensione alla mancanza di sincronismo che può trasformarsi in conflittualità con le altre aree aziendali.
Per questa ragione nelle aziende uno dei maggiori potenziali di miglioramento risiede nell’area dei processi immateriali, ovvero in tutti quei processi per i quali non si riesce a valutare gli output in maniera diretta e tangibile. Infatti, proprio per questa loro peculiarità, questi processi sono più difficilmente valutabili quantitativamente.
Per essere un’azienda eccellente occorre sviluppare la capacità di gestire e trattare i processi di ufficio con la massima attenzione e disciplina per renderli snelli, flessibili ed efficaci.
Questo workshop – riservato alle imprese – ha l’obiettivo di introdurre i principi chiave per analizzare e gestire i processi d’ufficio aziendali in ottica Lean, riducendo ogni tipologia di spreco e andando a liberare risorse preziose da dedicare ad attività a maggior valore aggiunto per l’azienda e per i propri clienti.