Workshop online
Set 23 2021
BRESCIA c/o ISFOR
16:00 - 18:00

Imprese che lasciano il segno

Qualcosa è andato storto!
A dispetto del grande progresso tecnologico è diventato difficile generare in modo sistematico valore per i clienti, innovazione ad alto impatto, strategie di crescita sostenibili. A dispetto di tutte le modalità di smart working adottate nell’ultimo anno, il lavoro sta diventando sempre più fonte di stress e malessere.

Perché accade questo? Le aziende sono portate a utilizzare strategie e modelli organizzativi già utilizzati nel passato, ma non più adeguati ad affrontare la complessità, le enormi sfide e i rapidi cambiamenti del contesto attuale.

In questo evento sarà presentato un modello organizzativo-strategico per gestire il cambiamento e la crescita sostenibile di persone e aziende e attraverso il confronto e il dibattito racconteremo storie ed esperienze concrete di imprenditori e manager che sono impegnati per fare evolvere il loro modo di lavorare e di fare impresa.

Per partecipare all’evento in presenza è richiesto il Green Pass.

Se vuoi partecipare all’evento in modalità online per richiedere il link di partecipazione compila il form a questa pagina: Imprese che lasciano il segno online

I nostri Relatori

Loretta Forelli

Presidente Fondazione AIB

Paolo Streparava

Amministratore Delegato Gruppo Streparava

È Amministratore Delegato di Streparava Spa, della Holding del gruppo, di Bpt Borroni Powertrain Srl e di SPT Srl.
È inoltre Vicepresidente di Lab-Id, Consigliere di Fai Srl e Consigliere di Amministrazione di Banca Santa Giulia. Attualmente è nel Consiglio di Presidenza di AIB con delega Credito, Finanza e Fisco.

Cinzia Pollio

Direttore Fondazione AIB

Direttore generale di Fondazione AIB - ISFOR Formazione e Ricerca. 
È formatrice, consulente direzionale, coach e psicologa.

Marco Marzoli

Presidente Filmar

Amministratore Delegato del Gruppo Filmar, azienda produttrice di filati di cotone per il mondo della moda. Marco rappresenta, insieme al fratello Enrico, la seconda generazione alla guida dell’azienda famigliare, fondata dal padre Luigi Marzoli nel 1958. Vice Presidente del Settore Tessile di Confindustria Brescia, Marco ha sempre guidato l’azienda con la convinzione che i confini dell’eccellenza, fatta di qualità, materiali pregiati e valori, si confondono con quelli della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Augusto Mensi

Amministratore Delegato Lucchini RS

Luciano Attolico

CEO

Una storia personale e professionale che si intreccia attorno a una visione: portare più risultati e più benessere nelle aziende cambiando il modo di lavorare e di fare impresa.
Autore dei best seller “Innovazione Lean”, “Toyota Way” e “Strategia Lean Lifestyle” con oltre 25.000 copie vendute in Italia.
Nel 2022 ha pubblicato per Edizioni Dedalo “Il Management nell’epoca dell’incertezza”.

Alessandro Rimassa

Esperto di innovazione e digitalizzazione

Alessandro Rimassa è imprenditore, esperto di future of work e digital transformation, ha fondato Changers, la prima community italiana dedicata alla crescita e alla trasformazione professionale, e prima Talent Garden Innovation School. Ha anche diretto Centro Ricerche e Scuola di Comunicazione e Management di IED, l’Istituto Europeo di Design. È membro dei consigli di amministrazione di Save The Children Italia, ScuolaZoo e i40Saas. È autore di sette libri, tra cui Company Culture e il best seller Generazione Mille Euro.

BRESCIA c/o ISFOR BRESCIA c/o ISFOR