“Le catene delle abitudini sono troppo deboli per essere avvertite finché non diventano troppo forti per essere spezzate”
Samuel Johnson
Ogni forma di trasformazione individuale e aziendale è dominata da quanto siamo in grado di cambiare realmente le nostre abitudini. La nostra vita è la somma delle decisioni prese negli anni e delle abitudini comportamentali, emozionali e cognitive che abbiamo consolidato.
Le nostre abitudini diventano il nostro stile di vita dentro e fuori l’azienda.
Tuttavia è proprio in azienda che si concentra un potente mix di influenza e di resistenza al cambiamento spesso sottostimato da molte persone: guidiamo i nostri comportamenti e i nostri risultati con le nostre routine consolidate negli anni, ma siamo fortemente influenzati dalle abitudini degli altri, dalle convinzioni dominanti in ciascun contesto, dall’ambiente fisico che ci circonda, dalle relazioni e dalle comunicazioni che si intrecciano con le persone con cui lavoriamo quotidianamente.
La vita in azienda e il modo con cui otteniamo le prestazioni professionali cambiano davvero solo quando impariamo ad intervenire efficacemente sulle abitudini. Nostre e delle persone che ci circondano.
Per questa ragione la capacità di riconoscere e progettare nuove routine a supporto di progetti di miglioramento individuale o aziendale è una delle competenze distintive del Lean Leader.
Il Leader Lean è orientato alla sua crescita e a quella della sua organizzazione e sa che ciò non avviene per auto-imposizioni oppure elargendo ordini a destra e a sinistra oppure prescrivendo azioni che devono essere compiute acriticamente, ma chiedendosi semplicemente come costruire nuove e più efficaci abitudini individuali ed organizzative.
In questo workshop, riservato a imprenditori e manager, scoprirai come: