Seneca diceva che nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Per la sostenibilità economica delle nostre aziende è fondamentale avere una visione lungimirante soprattutto in un mondo che cambia velocemente. È chiaro tuttavia che la visione da sola non basta. È necessario imparare e mettere a terra questa visione nelle singole azioni di tutti i giorni e di tutte le persone impegnate in azienda.
Diventa quindi necessario fornire delle ragioni chiare e condivise per motivare ogni singolo individuo a impegnarsi a fondo così da far crescere il coinvolgimento e il contributo di ogni persona. In altre parole, accanto alla sostenibilità economica, imprenditori e manager devono sempre di più occuparsi della sostenibilità umana legata all’implementazione della strategia aziendale.
La buona notizia è che oggi non siamo più costretti a scegliere tra il raggiungimento dei risultati economici e il benessere e il coinvolgimento delle persone che collaborano con noi.
È possibile, anzi è necessario, imparare a soddisfare i nostri bisogni presenti senza compromettere la nostra vita personale e la nostra capacità futura di soddisfare i nostri bisogni.
Per perseguire contemporaneamente la sostenibilità economica e umana, abbiamo fatto evolvere il Lean Thinking in Lean Lifestyle, un nuovo modo di lavorare e di gestire l’azienda per ottenere più risultati, con meno tempo, meno stress e più benessere.
Ogni azienda può percorrere il suo viaggio verso la sostenibilità economica e umana attraverso percorsi diversi. Alcune partono dalla strategia, altre dallo sviluppo delle persone. Altre ancora dalla ricerca di efficienza in una o più parti dell’azienda oppure dall’innovazione radicale di prodotti e processi.
Approfondiremo i 4 percorsi principali che abbiamo visto essere maggiormente efficaci per realizzare concretamente un nuovo modo di lavorare che metta al centro la sostenibilità economica e umana delle aziende:
In questo terzo workshop esploreremo la strada della strategia e ci chiederemo come è possibile definire e implementare con successo la strategia aziendale per raggiungere grandi risultati anche in tempi di estrema volatilità e incertezza come quelli odierni. Analizzeremo inoltre come evitare di generare delusione e frustrazione nelle persone a seguito di risultati che non arrivano e di obiettivi non raggiunti così da creare un ambiente di lavoro dove prestazioni e soddisfazione delle persone possono coesistere.
In questo workshop, aperto con il saluto di Andrea Furlan, Direttore scientifico Lean Center CUOA, interverranno Luciano Attolico, CEO Lenovys, Manlio Rizzo, Executive Director Lenovys e Walter Bertin, fondatore e CEO Labomar.
Insieme, condivideremo esperienze e testimonianze con l’obiettivo di:
L’evento si terrà il 20 Settembre: a seguire sarà possibile concludere il pomeriggio di formazione con un aperitivo di saluto.
⬇️⬇️⬇️⬇️ PER PARTECIPARE ALL’EVENTO USA IL FORM IN FONDO ALLA PAGINA ⬇️⬇️⬇️⬇️
Destinazione: ↗️↗️ Sostenibilità economica e umana. Per ottenere più risultati con più benessere e meno sforzo
Percorso: Strada della strategia. La strategia e l’abilità di eseguire la strategia sono alla base della capacità di ogni azienda di conseguire i risultati desiderati (sostenibilità economica) così come di sviluppare il pieno potenziale delle persone (sostenibilità umana).