Workshop online
Jul 06 2023
17:00 - 18:00

Come ridurre i costi e i tempi di sviluppo dei nuovi prodotti

Spesso si sottostima il reale impatto che la fase di sviluppo dei nuovi prodotti/servizi ha sul costo complessivo che l’azienda dovrà a sostenere durante l’intero ciclo di vita dei prodotti/servizi.
La fase iniziale di sviluppo, di durata contenuta rispetto alla vita intera del prodotto, è quella in cui si prende circa il 70-80% delle decisioni che influenzeranno in modo definitivo i costi di prodotto, la durata dello sviluppo, l’efficacia produttiva, gli impatti sulla supply chain, sulla manutenzione, etc.
Per questa ragione è di gran lunga più efficace ed efficiente applicare i principi del Lean Thinking sin dalle prime fasi dello sviluppo dei nuovi prodotti/servizi, piuttosto che limitarsi ad introdurli in fase avanzata, laddove i vantaggi che si ottengono sono molto più limitati. Questo passaggio è strategico per ottenere costi di sviluppo inferiori, riduzione delle modifiche post-lancio produttivo, riduzione dei tempi di sviluppo, riduzione del total lifecycle product cost.

Questo workshop – rivolto a imprenditori e manager – è un’occasione per conoscere i metodi e gli strumenti per:

  • Ridurre il Time To Market e i costi di sviluppo dei prodotti
  • Riconoscere ed identificare gli sprechi nascosti nel processo di sviluppo
  • Gestire in modo efficace un team di sviluppo prodotto

Destinazione: ↗️↗️ Sostenibilità economica e umana. Per ottenere più risultati con più benessere e meno sforzo

Percorso: Strada dell’innovazione ⚙️?. Un possibile punto di partenza per raggiungere la sostenibilità economica e umana è l’innovazione intesa come processo aziendale a tutti gli effetti, al pari dei processi produttivi o di approvvigionamento, con i suoi strumenti, i suoi metodi e i suoi modi di agire.

I nostri Relatori

Gabriele Colombo

Know How & People Development

He has developed his skills especially in the field of innovation according to the logic of design driven by applying the concepts in the area of research and development in companies of international character. He was responsible for the definition, planning and execution of research and consultancy programmes related to the world of innovation and continuous improvement; His experience is added to the role of teacher of Project Management and Innovation Management in courses dedicated to business executives at the School of Management of the Politecnico di Milano.
Partner of Lenovys since 2021.