Workshop online
May 08 2020
16:00 - 18:00

Lean Mailing: dimezzare il tempo dedicato alle mail ed aumentarne l’efficacia

Migliorare l’efficacia dei nostri messaggi mail

La nascita della posta elettronica ha inizialmente favorito ed accelerato in modo entusiasmante la comunicazione sia all’interno dell’azienda sia verso l’esterno. L’e-mail, all’origine, era uno strumento formidabile. Ma il suo uso è stato distorto ed è divenuto insostenibile a livello professionale. In media un lavoratore passa da cinque a venti ore settimanali a leggere le sue e-mail e gestirle. Su duecento e-mail ricevute ogni giorno, in media solo fra il 10 e il 20% sono realmente utili.

Specifici studi hanno rilevato che impiegati e manager spendono circa il 36% della giornata a contattare clienti e colleghi, cercare informazioni e pianificare riunioni, eseguendo operazioni in gran parte via e-mail. Tutto ciò determina effetti negativi sulla produttività e sulla performance che non possono più essere trascurati da imprenditori e manager. In diversi progetti aziendali è stato constatato che riducendo del 25% le operazioni improduttive legate alla gestione delle comunicazioni via mail è possibile guadagnare, ogni anno, sei settimane di produttività per dipendente. Con profondi impatti per le persone e per le aziende.
Questo corso ha l’obiettivo di portare consapevolezza sulle conseguenze dell’uso distorto delle mail per persone ed aziende, e proporre contromisure possibili per limitare gli effetti negativi e guadagnare produttività.

Obiettivi

  • Riconoscere le conseguenze ed i pericoli insiti nell’uso distorto delle mail
  • Migliorare l’efficacia dei nostri messaggi ed evitare fraintendimenti
  • Definire le contromisure individuali ed organizzative per ridurre l’invasività della mail e ri-guadagnare produttività

Contenuti

La gestione lean di mail e messaggistica istantanea

  • Il metodo R.E.P.E. (Raccolta-Elaborazione-Pianificazione-Esecuzione) applicato nella gestione delle mail
  • Il principio sprint/relax
  • Il principio batching: come ridurre la frequenza di lettura e scrittura delle mail

Migliorare i contenuti e scrivere in modo efficace ed efficiente

  • Come scrivere correttamente una mail per ridurre tempi di comprensione altrui

Contromisure aziendali all’incremento della circolazione delle mail

  • La gestione della comunicazione interna attraverso le mail
  • La gestione del cambiamento culturale
  • Aspetti tecnologici ed infrastrutturali per ridurre l’impatto delle mail in azienda

ACQUISTA ORA

I nostri Relatori

Morgan Aleotti

Manager

Management consultant and behavior analyst, he has gained experience in the field of multinational clients interested in achieving productivity, quality, sales and safety results through the analysis and dissemination of goal-oriented behaviors. Worked in particular with companies in the metal, food, chemical, health, steel and service industries. Professor of Behavioral Analysis, he has six publications on the subject.