Workshop online
May 14 2020
15:00 - 18:00

Creare la cultura dell'innovazione e pensare fuori dagli schemi

Oggi più che mai la capacità di pensare fuori dagli schemi e di generare grandi innovazioni fa la differenza in termini di risultati. Oggi che sembra che tutto sia già stato inventato, che non ci sia più nulla da creare, chi è in grado di rompere gli schemi e di generare grandi innovazioni può raggiungere il successo molto rapidamente. Molte aziende si sforzano quindi di generare nuove idee e nuovi prodotti che tuttavia risultano spesso essere miglioramenti incrementali di soluzioni esistenti o proposte che inseguono quanto fatto dalla concorrenza. Nonostante gli sforzi profusi, i risultati risultano modesti.

La causa di questi risultati è spesso da ricercarsi nella cultura organizzativa che non incentiva le persone a sperimentare nuovi modi per fare le cose, nuove vie per soddisfare i bisogni dei propri clienti. La cultura organizzativa può essere definita come “l’insieme coerente di assunti fondamentali che un certo gruppo ha inventato, scoperto o sviluppato mentre imparava ad affrontare i problemi legati al suo adattamento esterno o alla sua integrazione interna, e che hanno funzionato in modo tale da essere considerati validi e quindi degni di essere insegnati ai nuovi membri come il modo corretto di percepire, pensare e sentire in relazione a tali problemi”. È chiaro quindi che la cultura di un’organizzazione influenza profondamente i comportamenti dei propri membri e di conseguenza la loro capacità di pensare fuori dagli schemi e generare innovazioni.

Questo corso ha l’obiettivo di darti un metodo per modificare la cultura aziendale e rendere le persone capaci di pensare fuori dagli schemi e generare innovazioni di valore nel contesto attuale, mutevole e sovraffollato di prodotti. Attraverso numerosi esempi e casi reali imparerai come sia possibile agire sulla cultura aziendale e mettere in discussione le consuetudini tipiche del tuo settore per generare grandi innovazioni, con un alto impatto per te e per i tuoi clienti. La creatività e l’innovazione non è infatti un dono di natura, ma è il frutto di un processo disciplinato di esplorazione di diverse alternative e di una cultura aziendale favorevole all’innovazione.

Obiettivi

  • Comprendere gli elementi di base che determinano la formazione e la modifica della cultura organizzativa
  • Identificare i comportamenti funzionali per l’innovazione
  • Sviluppare la creatività in azienda e pensare fuori dagli schemi
  • Gestire in modo appropriato la creatività e l’innovazione

Contenuti

Comprendere la cultura

  • Che cos’è la cultura
  • Le logiche base per agire sulla cultura

Gli impatti della cultura aziendale sull’organizzazione

  • Impatti sulla generazione delle idee
  • Impatti sullo sviluppo del prodotto
  • Impatti sulla capacità di sperimentare

Come agire la cultura per generare idee e pensare fuori dagli schemi

  • Le esplorazioni
  • Le domande guida
  • I workshop di idea generation
  • I comportamenti funzionali per l’innovazione
  • Come agire sui comportamenti

La struttura del corso

  • Sessione frontale on-line
  • Interazione continua attraverso test di comprensione e apprendimento
  • Esercitazioni collettive, in piccoli gruppi o individuali
  • Continui esempi e casi di studio tratte dall’esperienza applicativa sul campo dei consulenti
  • Focus sul fornire ai partecipanti strumenti e suggerimenti operativi concreti da applicare subito nella loro realtà lavorativa
  • Template e materiale didattico in formato elettronico

Acquista ora

I nostri Relatori

Gabriele Colombo

Know How & People Development

He has developed his skills especially in the field of innovation according to the logic of design driven by applying the concepts in the area of research and development in companies of international character. He was responsible for the definition, planning and execution of research and consultancy programmes related to the world of innovation and continuous improvement; His experience is added to the role of teacher of Project Management and Innovation Management in courses dedicated to business executives at the School of Management of the Politecnico di Milano.
Partner of Lenovys since 2021.