Workshop online
Oct 09 2020
Corso On-line
15:00 - 18:00

Sviluppare un nuovo prodotto/servizio velocemente e con successo

Come applicare i principi del Lean Thinking nello sviluppo prodotto/servizi

Sviluppare nuovi prodotti o servizi di successo è una capacità sempre più importante per competere in un contesto sempre più mutevole e dinamico. Eppure, circa l’80% dei lanci di nuovi prodotti o servizi è da considerarsi fallimentare. Supponiamo pure che questa percentuale rappresenti una stima eccessiva, come sostengono alcuni, e che la percentuale reale di fallimento si attesti intorno al 40%. Sareste comunque soddisfatti di un tasso di difettosità del 40% in produzione?

Quando si parla di nuovi prodotti, tuttavia, questi tassi di fallimento sono considerati naturali. Una delle cause principali di questi tassi di fallimento è che si tende a sottostimare l’importanza delle fasi iniziali del processo di sviluppo di un nuovo prodotto/servizio.

Infatti, molte aziende sottostimano il reale impatto che la fase di definizione e progettazione dei nuovi prodotti/servizi ha sulle probabilità di successo del prodotto stesso e sulla velocità di lancio.

In una fase che dura molto meno dell’intera vita di un prodotto e che ha una incidenza minima sui costi globali che l’azienda sosterrà, si prendono circa il 70-80% delle decisioni che influenzeranno in modo definitivo il successo del prodotto, i costi di prodotto, l’efficacia produttiva, ecc…

Per questa ragione le migliori aziende al mondo hanno trovato molto più furbo e proficuo applicare i principi del Lean Thinking sin dalle prime fasi dello sviluppo dei nuovi prodotti, piuttosto che limitarsi ad introdurli in fase avanzata produttiva, laddove i vantaggi che si ottengono sono molto più limitati.

Questo corso ha l’obbiettivo di darti elementi pratici e subito applicabili su come sia possibile aumentare le probabilità di successo e ridurre i costi e i tempi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi applicando fin dalle fasi iniziali i principi del Lean Thinking.

Obiettivi

  • Imparare a riconoscere gli sprechi nascosti nel processo di sviluppo
  • Acquisire metodi e strumenti per aumentare le probabilità di successo nel lancio di nuovi prodotti/servizi
  • Acquisire metodi e strumenti per la riduzione del Time To Market e dei costi di sviluppo prodotto

Contenuti

  • I principi dello sviluppo Lean di nuovi prodotti e servizi
  • Stabilire il valore definito dal cliente per separare le attività a valore aggiunto dagli sprechi
  • Concentrare gli sforzi all’inizio del processo di sviluppo prodotto: Concept e Set Based Concurrent Engineering
  • Creare un flusso livellato per il processo di sviluppo prodotto attraverso il Project Review System
  • Utilizzare la standardizzazione per creare un processo di sviluppo robusto (Engineering Checklist e Trade Off Curve)

La struttura del corso

  • Sessione frontale on-line
  • Interazione continua ed esercitazioni
  • Esempi e casi di studio tratti dall’esperienza applicativa sul campo dei consulenti
  • Focus sul fornire ai partecipanti strumenti e suggerimenti operativi concreti da applicare subito nella realtà lavorativa
  • Materiale didattico in formato elettronico

Acquista ora

I nostri Relatori

Riccardo Siciliani

Riccardo Siciliani

former Manager Lenovys

He is a Manager in the Delivery Unit Strategy & Innovation at Lenovys, and manages projects related to the definition and implementation of corporate strategies, the innovation systems and application of Lean Product and Process Development principles with clients operating in the manufacturing, food & beverage and financial services sectors.

Corso On-line Corso On-line