La sostenibilità d’impresa può rappresentare un motore aggiuntivo per il successo aziendale grazie alla possibilità di fare bene all’ambiente, migliorare l’ingaggio e la produttività dei dipendenti, sviluppare prodotti e servizi più attrattivi per il mercato e accedere alla finanza sostenibile.
Il Parlamento Europeo ha ormai adottato in via definitiva la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che richiede alle aziende, con scadenze progressive in funzione della dimensione aziendale, di pubblicare i dati sugli impatti positivi e negativi delle proprie attività su pianeta e persone.
Si stima che dal 2025 in poi in Italia, circa 5000 imprese italiane saranno soggetti obbligati.
Le aziende potranno interpretare questo ulteriore obbligo informativo in maniera passiva, cercando di limitarne l’onere, oppure potranno sfruttare questa occasione per avviare una riflessione su come imprimere nuova forza ai propri risultati di business.
La sostenibilità d’impresa, infatti, può rappresentare un motore aggiuntivo per il successo aziendale grazie alla possibilità di:
Tuttavia, per cogliere il pieno potenziale legato alla sostenibilità, non basta seguire gli standard di rendicontazione e prepararsi alla redazione del Bilancio di Sostenibilità: è necessario avviare un percorso e costruire un sistema di governo in grado di identificare le aree di miglioramento a maggior impatto per il business, definire le priorità e i progetti chiave, monitorarne l’esecuzione nel tempo e il ritorno sui risultati aziendali.
In questo incontro, svolto in collaborazione con MBS Consulting, insieme a Luciano Attolico, CEO Lenovys, e Cristina Lonati, partner Sustainability & People di MBS Consulting, imparerai:
⬇️⬇️⬇️⬇️ PER PARTECIPARE ALL’EVENTO USA IL FORM IN FONDO ALLA PAGINA ⬇️⬇️⬇️⬇️
Destinazione: ↗️↗️ Sostenibilità economica e umana. Per ottenere più risultati con più benessere e meno sforzo
Percorso: combinare elementi delle 4 strade per sfruttare le opportunità in ambito ESG grazie alla possibilità di ridurre i costi di accesso ai finanziamenti, ottimizzare il modello di consumo energetico e i costi di produzione attraverso la decarbonizzazione, migliorare la propria immagine sul mercato, sviluppare prodotti e servizi più rispettosi dell’ambiente e incrementare la produttività aziendale aumentando il benessere delle persone in azienda.