In-person workshops
Jun 18 2024

Innovazione? Facciamoci l’abitudine!

Quando si parla d’innovazione spesso ci si concentra su due fotogrammi:

  • il “momento Eureka”, la lampadina che si accende ????????, quel lampo di ispirazione che sembra essere il punto di partenza di ogni grande innovazione
  • il successo sul mercato ????????????, i record stabiliti dall’innovazione e il destino radioso dell’azienda che ha lanciato l’innovazione.

Nell’immaginario collettivo, quindi, una volta che si è “accesa la lampadina”, che la grande idea è arrivata, allora il successo è assicurato. Purtroppo non è così!

L’innovazione non un momento ma è un processo, più simile all’attività di mantenere acceso, e far crescere un fuoco, che non all’accensione di una lampadina!

Pensiamo alla stessa innovazione della lampadina a incandescenza attribuita a Edison: l’idea della lampadina non fu di Edison ma di Joseph Wilson Swan che la brevettò nel 1878. Il merito di Edison sta invece nel duro lavoro di sviluppo di miglioramento e perfezionamento dell’idea. Si dice che per arrivare a quella versione avesse fatto circa 1200 esperimenti, con oltre 6mila fibre vegetali, per oltre 18 mesi, investendo 40mila dollari, che equivalgono a circa un milione di oggi.

Le grandi innovazioni che oggi vediamo sul mercato non sono state unicamente il frutto di una lampadina che si è accesa nella mente dell’innovatore, ma sono il frutto di un lungo e faticoso processo di affinamento continuo, di aggiustamenti, di fallimenti e di modifiche. Questo processo tuttavia richiede routine aziendali diverse e a volte contrastanti rispetto a quelle comunemente usate per gestire la quotidianità. Questo rende l’innovazione in azienda estremamente difficile e complessa.

In questo workshop affronteremo il tema delle routine per l’innovazione e discuteremo:

  • Le principali abitudini per fare innovazione in azienda
  • Come costruire abitudini funzionali ai processi di innovazione nella propria azienda
  • Quali ostacoli si devono affrontare in questo percorso e come superarli

Durante il workshop ogni partecipante avrà l’opportunità di condurre una riflessione guidata sulle routine più necessarie per sbloccare l’innovazione nella propria azienda.

I nostri Relatori

Gabriele Colombo

Know How & People Development

He has developed his skills especially in the field of innovation according to the logic of design driven by applying the concepts in the area of research and development in companies of international character. He was responsible for the definition, planning and execution of research and consultancy programmes related to the world of innovation and continuous improvement; His experience is added to the role of teacher of Project Management and Innovation Management in courses dedicated to business executives at the School of Management of the Politecnico di Milano.
Partner of Lenovys since 2021.

Andrea Piantoni

Amministratore Delegato IDI EVOLUTION

Andrea Piantoni, nato nel 1981 a Monza, ha studiato alla European School of Economic e ha iniziato la sua carriera in IDI Evolution nel 2005 come Sales Manager. Ha da sempre avuto una visione innovativa per IDI: promosso Chief Innovation Officer nel 2019, ha guidato l'azienda verso l'innovazione tecnologica, rendendola una delle più innovative aziende in Italia nel suo mercato di riferimento, in particolare per l’uso della digitalizzazione nel settore odontoiatrico. 
Dal 2024 è Amministratore Delegato.

Idi Evolution, Via Monza 31 - Concorezzo (MB) Idi Evolution, Via Monza 31 - Concorezzo (MB)