Executive Master
Nov 12 2025
Apr 17 2026

Lean Lifestyle® Leadership

Il Master

Quante volte hai constatato che tutti gli sforzi che impieghi in azienda, seppur ingenti, non producono risultato come sperato? Quante volte gli investimenti di risorse, tempo e capitale umano, non hanno dato luogo a quel successo a cui ambivi? Ti senti sommerso dalle scadenze? Più lavori e più la lista di cose da fare si allunga?

Nonostante tutta la conoscenza e la tecnologia a disposizione delle aziende e delle persone, l’eccesso di lavoro non si trasforma quasi mai in eccellenza dei risultati, e ci induce in uno stato di frenesia e affanno sempre crescente.

E non è solo una questione economica, ma anche e soprattutto una continua ricerca di equilibrio ed equilibrismi: lavoro, risultati e vita privata. La posta in gioco è così alta che è assolutamente doveroso rallentare, riflettere e scegliere di agire diversamente.

Date

Novembre 2025

  • Mercoledì 12
  • Giovedì 13
  • Venerdì 14

Aprile 2026

  • Mercoledì 15
  • Giovedì 16
  • Venerdì 17
Anteprima video

Cambiare il nostro modo di lavorare è possibile!

Abbiamo l’occasione per mettere in moto una trasformazione profonda e irrinunciabile: trovare un modo per emergere, un modo nuovo di lavorare, respirare aria nuova, scardinare le vecchie abitudini, individuare un approccio nuovo e adottare comportamenti funzionali a raggiungere i risultati eccellenti che adesso stiamo inseguendo affannosamente.

Il percorso formativo esperienziale Lean Lifestyle® Leadership è rivolto a imprenditori, manager e professionisti che vogliono ritrovare un profondo benessere individuale e allo stesso tempo raggiungere risultati personali e aziendali eccellenti.

1

Progetto di miglioramento individuale / aziendale

1

Tutor dedicato per l’intero percorso

3

Sessioni di approfondimento e follow up di gruppo online

6

Sessioni di formazione esperienziale presso Villa Castelletti (Signa, Firenze)

12

Trainer, esperti e testimonial aziendali

20

Laboratori interattivi individuali e di gruppo

30

Body & Mind session

+35k

Utilizzatori della metodologia Lean Lifestyle®

Partecipare all’Executive Master Lean Lifestyle® Leadership significa imparare a migliorare le prestazioni lavorative e la vita in azienda ritrovando energie emozionali, fisiche e mentali.

L’Executive Master è finanziabile utilizzando i principali Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, Fondir, ecc.)

Moduli formativi

Perchè adottare il
Metodo Lean Lifestyle®

Per esprimere il meglio di noi stessi, con il minimo sforzo

Per essere in grado di generare energia fisica, emozionale, mentale in noi e intorno a noi

Per guidare, far crescere e responsabilizzare il proprio team attraverso il supporto giornaliero all’ottenimento dei risultati

Per costruire una visione comune che in profondità guidi e stimoli le persone in azienda

Per diventare un esempio di eccellenza nella vita privata, in azienda e nella società

In un mondo estremamente competitivo, dentro e fuori le aziende, siamo ossessionati dai risultati e spesso non ci accorgiamo che il modo in cui li stiamo ottenendo brucia inutilmente le nostre migliori energie fisiche, mentali, emozionali e spirituali. Non riusciamo più a fermarci e a riflettere sul fatto che potremmo ottenere molti più risultati con molti meno sforzi e sprechi di risorse.

La conseguenza è il consolidamento di abitudini lavorative che in molte occasioni non favoriscono il benessere delle persone e la valorizzazione del potenziale umano a disposizione.
Quante volte, ad esempio, ci ritroviamo oberati da mille attività e problemi da risolvere, che magari avrebbero potuto essere risolti dai nostri collaboratori se opportunamente preparati, coinvolti e seguiti? Concentrarsi esclusivamente sui processi aziendali, contribuisce notevolmente al miglioramento delle prestazioni aziendali.

Ma se non si fa nulla per migliorare le prestazioni delle persone che lavorano tutti i giorni in azienda, congiuntamente al miglioramento del loro benessere, nessun progetto di cambiamento risulta sostenibile nel tempo.

È per questa ragione che abbiamo realizzato il Lean Lifestyle®.

Il Lean Lifestyle® è una metodologia manageriale che ha l’obiettivo di rivoluzionare il modo di fare business.
Trova le sue radici nel Lean Thinking, la filosofia di origine Toyota che si prefigge di aumentare il valore e ridurre gli sprechi in azienda, e si rivolge alla categoria di sprechi più trascurata nelle aziende: quelli relativi alle persone.

Eliminando gli sprechi sul piano sociale, otterremo persone più valorizzate, più efficaci ed efficienti, più soddisfatte e motivate, con più benessere, e di conseguenza le aziende troveranno una nuova armonia che favorisce e accelera la crescita complessiva e l’aumento delle prestazioni.

Cosa otterrai
Per te

  • Miglioramento delle prestazioni professionali
  • Semplificazione e snellimento della tua vita
  • Più tempo libero da dedicare a ciò che ha più valore per te e per la tua azienda
  • Più energia fisica, mentale ed emotiva con conseguente aumento del benessere personale
  • Mantenimento e miglioramento nel tempo dei risultati raggiunti
  • Miglioramento work-life balance
  • Capacità di progettare nuove abitudini individuali

Cosa otterrai
Per il tuo team

  • Miglioramento e mantenimento dei risultati della squadra
  • Maggiore efficacia organizzativa e diffusione problem solving a tutti i livelli
  • Persone più motivate e coinvolte, migliore energia e spirito di squadra
  • Maggior efficacia e sostenibilità dei processi di cambiamento in azienda
  • Crescita delle potenzialità del team valorizzando in pieno le loro risorse
  • Creazione di una visione comune in azienda, con una strategia unica e obiettivi allineati
  • Capacità di progettare nuove abitudini organizzative

La piramide del
Lean Lifestyle®

1

Personal Excellence

Il viaggio Lean Lifestyle® parte da noi stessi. Dalla capacità di esprimere il meglio di noi con il minimo sforzo.

È nostra responsabilità sviluppare le nostre competenze per dare il massimo valore a noi stessi, al nostro gruppo e alla comunità. È nostro compito saper eliminare gli sprechi di tempo e la perdita di focus ormai dilagante.

Nessuno può sostituirsi a noi nel viaggio verso la scoperta della nostra eccellenza individuale.

2

Energy

È molto comune sentirsi stanchi, frustrati, non in piena forma fisica, mentale ed emozionale, a causa di numerosi fattori esterni e interni.

La perdita di energie si riflette direttamente sulle nostre prestazioni intellettuali e manageriali.
La capacità di generare energia in noi, e intorno a noi, è quindi una competenza fondamentale. 
L’energia nelle persone è generabile attraverso le nostre componenti fisiche, emozionali, mentali e spirituali.

Se non diventiamo iper competenti sulla generazione di energia, gli eventi esterni avranno sempre il sopravvento su noi e sulle nostre prestazioni.

3

People Development

Un Lean Leader si distingue per la sua capacità di valorizzare e di sviluppare il pieno potenziale della sua squadra, attraverso la guida dei collaboratori non come “capo”, ma come “coach”. Avendo quindi a cuore il loro continuo apprendimento e la loro autonomia operativa.

Lo sviluppo delle persone si ottiene tramite il supporto giornaliero all’ottenimento dei risultati. Come?
Mettendo in piedi sistemi e abitudini in grado di favorire il raggiungimento quotidiano di risultati concreti (daily management), nel pieno rispetto dello spirito del miglioramento continuo incrementale (kaizen).

4

Vision

Spesso in azienda i comportamenti sono disallineati rispetto ai valori dichiarati. Le strategie aziendali non riescono a essere declinate in azioni concrete che legano tutte le persone all’interno dell’azienda. Spesso gli obiettivi sono contrastanti tra loro.

Per favorire la compattezza dell’intera azienda attorno alla visione comune, i Lean Leader condividono le ragioni per la distribuzione di obiettivi allineati e complementari, mai contrastanti tra loro, lavorano in profondità per vivere realmente valori stimolanti per le persone con una visione futura che dà significato e ispirazione.

5

Lifestyle Excellence

Un Lean leader è un esempio di eccellenza in tutte le aree della sua vita. E riconosce la centralità della persona nel bilancio di tutte le sue attività, da quelle lavorative a quelle ludiche, da quelle prettamente individuali a quelle familiari e di servizio alla propria comunità.

L’interesse personale viene bilanciato e messo anche al servizio dell’interesse sempre più grande di lui. Per costruire qualcosa di importante nell’unica vita che ha a disposizione.

I nostri Trainers

Luciano Attolico

CEO

Una storia personale e professionale che si intreccia attorno a una visione: portare più risultati e più benessere nelle aziende cambiando il modo di lavorare e di fare impresa.
Autore dei best seller “Innovazione Lean”, “Toyota Way” e “Strategia Lean Lifestyle” con oltre 25.000 copie vendute in Italia.
Nel 2022 ha pubblicato per Edizioni Dedalo “Il Management nell’epoca dell’incertezza”.

Leo Tuscano Training Sales

Leo Tuscano

People Development Sales

Coach Professionale (ICF - International Coaching Federation) con più di 20 anni di attività come consulente e formatore. Ha sviluppato un'esperienza rilevante nell'applicazione del "Lean Thinking" e del "Lean Lifestyle®", in ambiti nazionali e internazionali.
Ha guidato numerosi programmi di formazione, insegnando a migliaia di persone in Europa, America e Asia.

Lorenzo Lucchesi Equity Partner

Lorenzo Lucchesi

CFO / HR

Ha applicato e adattato i concetti Lean in differenti contesti, in società multinazionali (tra cui Siemens e KME) con vari ruoli internazionali, lavorando per lo sviluppo prodotto, l’industrializzazione, la produzione, per il settore commerciale e per il business development. In Siemens è stato coordinatore delle attività “Operation Excellence” per la riduzione dei costi per 9 stabilimenti nel mondo. 
Ha conseguito un Master in Business Administration ampliando le competenze in ambito di finanza/accounting, strategia e gestione del business.

Cesare Ceraso

Delivery Director

Già Managing Director per il gruppo StanleyBlack&Decker, oggi Director in Lenovys.
Ha maturato più di venticinque anni d’esperienza nel manufacturing in realtà produttive complesse (ERICSSON-Fatme S.p.A., Electrolux-Zanussi, Magneti Marelli e Denso-Toyota).

Alessandro Valdina

Principal

Nel suo percorso di studi universitari ci sono Comunicazione, Finanza e Analisi del Comportamento Applicata. Le sue aree di intervento coprono Change Management, Strategy Deployment, Lean Office, Performance Management, Sviluppo della Leadership e Tecnologie di Training.

I nostri Speakers

Massimiliano Bianchi

Ceo - Cromology Italia

CEO Cromology, Azienda leader in Italia nella produzione di pitture per edilizia, fa parte di Cromology Group, quarto player in Europa, presente in più di 50 paesi in tutto il mondo. La capacità di capitalizzare i suoi sforzi di ricerca e sviluppo è un punto di forza: il 25% delle vendite sono generate da innovazioni immesse sul mercato da meno di tre anni.

Erika Lemay

Fondatrice e CEO di LEMAlab e Physical Poetry

Erika Lemay è una delle artiste più carismatiche al mondo. Regina dello show business internazionale, Guest Star con Cirque du Soleil, blogger e scrittrice per Fashion Globe Magazine, è la fondatrice dell'azienda di salute e benessere LEMAlab e di Physical Poetry.

Bill Niada

IMPRENDITORE SOCIALE

Nel 1996 entra nel settore degli outlet fondando Fifty Factory Store, prima iniziativa del genere in Italia. Oggi, con la Fondazione Bullone promuove progetti di imprenditoria sociale rivolti a giovani e adolescenti in difficoltà, lavorando con aziende, università, scuole e associazioni.

Paolo Streparava

CEO STREPARAVA SPA

É Amministratore Delegato di Streparava Spa, della Holding del gruppo, di Bpt Borroni Powertrain Srl e di SPT Srl. É inoltre Vicepresidente di Lab-Id, Consigliere di Fai Srl e Consigliere di Amministrazione di Banca Santa Giulia.
Attualmente è nel Consiglio di Presidenza di AIB con delega Credito, Finanza e Fisco.

Debora Rasio

MEDICO E DIVULGATRICE

Medico, specialista in Oncologia Medica, ricercatore in Scienze Dietistiche Applicate, dirigente medico in Nutrizione Clinica presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, direttore del Master in Medicina Integrata presso l'Università San Raffaele di Roma, nutrizionista e conduttrice televisiva del programma "Tutta Salute", autrice del libro "La dieta non dieta". Tiene corsi per divulgare il valore di una corretta nutrizione.

Alberto Bertolotti

REGISTA, RICERCATORE E TRAINER

Regista, ricercatore e trainer, referente europeo del Metodo Ersov-Grebenkin® che ha codificato la tecnologia del comportamento umano, con applicazione in ambito organizzativo, artistico, clinico e sociale.

Studioso presso lo Shaolin Temple Italy delle pratiche dello Shaolin, esempio di stile di vita completo per corpo, mente e spirito.

Veronica Bini

SR DIRECTOR TRAINING PPD

In PPD, multinazionale leader nei servizi al settore farmaceutico, guida team di progetto internazionali nella sperimentazione clinica dei nuovi farmaci.

È nota in azienda per la capacità di creare rapidamente team di progetto altamente performanti e motivati in contesti ad alta complessità. Da 15 anni lavora completamente in remoto con i team di progetto e la sua linea gerarchica.

Fabio Camorani

LEAN LEADER ELECTROLUX

In Electrolux, multinazionale del settore elettrodomestici, è EMS Lean Manager Italy, Hungary & Romania - BA Europe.

Guida oltre 20 Change Agent in 8 diverse fabbriche in Europa. Scrive articoli di tecnologia ed è un appassionato e praticante di Triathlon e di atletica leggera.

Raffaella Bianchi

Chief Human Capital Officer - Streparava SpA

Da più di 20 anni in Streparava, è responsabile della formazione e della strategia di sviluppo di tutto il personale. Gestisce e coordina le iniziative legate al programma di Sostenibilità e si occupa della scrittura e pubblicazione del Report di Sostenibilità.

Ivan Polidoro

DIRETTORE DI STABILIMENTO FERRETTI GROUP

Dal 2010 lavora in Ferretti Group, multinazionale leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht e navi da diporto.
Dopo varie esperienze nel manufacturing nel settore automotive e poi navale, da tre anni è Direttore dello Stabilimento di La Spezia che produce i motor yacht Riva. Il suo obiettivo quotidiano è perseguire i risultati operativi e sviluppare benessere nell’ambiente lavorativo.

Walter Bertin

Founder e CEO Labomar

Con oltre 20 anni di esperienza nel settore dei fitoestratti è co-fondatore di Labiotre, azienda di estrazione di principi attivi da piante.
È consigliere di Federsalus e membro del Consiglio Provinciale di Unindustria TV.

Simone Astiaso

Senior VP Engineering & Operations - Elettronica

Simone Astiaso Garcia è dal 2015 Vice President dell’Engineering in Elettronica S.p.A. Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università La Sapienza (Roma) è entrato in Elettronica S.p.A. nel 2001 ed ha maturato esperienze in diversi Reparti dell’Azienda. In qualità di Vice President Quality & Continuous Improvement e Vice President Manufacturing & Industrial Processes ha partecipato e guidato i più importanti progetti di trasformazione aziendale in ambito Operations. Come Vice President Engineering sta implementando in Elettronica S.p.a. un nuovo processo di ricerca e innovazione, sviluppo prodotto e verifica e validazione con impatti su tutto il Product Lifecycle.

Ermanno Delogu

CEO - KUKA Roboter Italia
Anteprima video

Ediz. 2018 – Perché partecipare all’Executive Master Lean Lifestyle®? – L’esperienza dei partecipanti

Anteprima video

Video corso introduttivo – durata 30′

Anteprima video

Il racconto dei partecipanti – ediz. 2017

Anteprima video

Un estratto dall’Executive Master Lean Lifestyle®

Anteprima video

Spot Executive Master Lean Lifestyle®

Luciano Attolico mi ha insegnato che non sono solo le aziende a poter trarre grandi benefici dalla filosofia Lean, ma tutti noi, sia nella vita professionale sia in quella domestica. Nulla è più lontano dal guru saccente e dalle ricette magiche da Attolico e dalle sue parole. Studio, applicazione ed esercizio sono la vera lezione da trarre e la chiave di ogni successo duraturo, nel business e nella vita.
Ilaria Visentini
Giornalista Il Sole-24 Ore
Sono venuto qui con grande curiosità e apertura e ho trovato molto su più fronti: a livello personale, aziendale e organizzativo. Ho puntato soprattutto al lavoro, all’organizzazione e alla pianificazione. E a livello personale il valore aggiunto è senza dubbio la scoperta di una vision verso il futuro.
Antonio Di Pancrazio
Dexio - CEO
È il primo corso che mi ha attratto e fatto crescere senza sentire stanchezza, oltre ad aiutarmi a mettermi in discussione aiutandomi a conoscermi meglio e stimolarmi al miglioramento continuo. Ci fa ragionare e crescere, cosa che negli ultimi tempi non siamo più abituati.
Renzo Zarantonello
ADACI - già Presidente
Ho deciso di partecipare a questo training perché avevo bisogno di ricaricarmi le batterie. Volevo ritrovare la mia energia positiva in un momento importante della mia vita professionale e ho trovato qui molto più di quel che mi aspettavo. Ho ritrovato le mie energie e affronto un ulteriore passo avanti, cioè quello di poter trasformare questa energia in un percorso nuovo.
Alfredo Colombo
Colombo Tailor made Interiors - Imprenditore e Designer
Luciano ha una capacità incredibile e ammirevole di “occupare” l’aula, mantenendo alta l’attenzione e la concentrazione.
Simona Segato
Lean & Quality System Manager Voestalpine High Performance Metals Italia S.p.A.
Mi ha regalato spunti di riflessione importanti sui quali focalizzarmi per avere un percorso di ristrutturazione della mia figura professionale.
Luca Contiero
R&D Researcher Cromology Italia
È stata un’esperienza eccezionale: la grande forza di questo Master è la disponibilità di strumenti che possono aiutare a fare ordine. Inoltre, ho trovato di incommensurabile valore le testimonianze.
Michele Castiglioni
Già Logistic Engineer e Change Manager, Stanley Black & Decker
La cosa che ho apprezzato maggiormente è l’originalità del tema del corso, qualcosa di veramente particolare e trattato con grande cura.
Luca Patrioli
Forging Director Lucchini RS
Questo corso soddisfa il bisogno che dentro di me sentivo già di avere: trovare i modi e gli strumenti per un giusto bilanciamento tra attività professionale e vita privata.
Aldo Calvello
R&D Application Engineering Manager Faulhaber Minimotor SA
Ciò che mi è stato particolarmente utile è aver imparato a programmare le mie abitudini: ho abbandonato quelle vecchie e dannose e ne ho costruite di nuove.
Agnese Pelliconi
Servizio Qualità, Sicurezza & Gestione Processi presso Sacmi
Dal punto di vista dell’organizzazione è impeccabile con una gestione dinamica del tempo. Il corso è energizzante e soprattutto non è mai stancante. Niente è mai scontato: ogni minuto è una nuova scoperta.
Pietro Bravaccini
Operations Planner presso Vossloh-Schwabe Italia
Il vantaggio del Master è, fin da subito, una crescita personale: puoi riuscire a fare meglio le cose che già fai, puoi aiutare e far crescere gli altri, puoi lavorare sui tuoi sprechi per riuscire a trovare degli spazi per fare cose che adesso vorresti fare, ma non riesci a fare.
È la realizzazione di un sogno: avevo aspettative veramente alte, mi aspettavo qualcosa di dirompente. Il partecipante vive un’esperienza fantastica e ogni aspetto è curato.
Arianna Gobbo
già Lean Manager, Labomar
Mi ha stimolato enormemente la curiosità per il cambiamento. Io pensavo di essere già in questa fase e, invece, ho scoperto di essere indietro anni luce. Con gli strumenti e le tecniche giuste per cambiare ho scoperto, però, di avere margini di miglioramento enormi.
Lucio Fenati
Planner e Responsabile del Reparto di Confezionamento, Orogel
In poche giornate vengono presentati argomenti e strumenti, applicati all’azienda, che possono essere usati fin da subito. Questo è il valore del corso: nei libri si impara la teoria, ma manca il confronto con l’applicazione della teoria.
Federico Vannini
Direttore di Stabilimento, Sofidel
La cosa che più ho apprezzato in Lenovys è stato l’approccio chiaro, in molti aspetti pratico e calato su di noi. Sono ricorsi a tutto il necessario per coinvolgere le persone.
Radu Cotuna
Frigoglass - Plant Manager
Ho trovato un metodo efficace, una strada perseguibile per cambiare e far crescere le mie competenze, e quindi anche la mia azienda. Ora so che quello che voglio non solo è raggiungibile, ma persino auspicabile.
Guido Carone
Moreggia & C. S.p.A. - Quality Manager
Lavorare nel Lean Office mi ha permesso di affrontare ogni giorno una nuova sfida, condividendo sforzi e risultati per il raggiungimento di ciascun obiettivo. Creare un ambiente di lavoro armonico e stimolante, dove lavorare è un piacere più che un impegno e dove le persone sono valorizzate e si motivano a vicenda, penso sia la chiave vincente per crescere in maniera esponenziale. Questi due anni mi hanno regalato emozioni, soddisfazioni, motivazione e una grandissima voglia di fare sempre meglio, divertendomi e con il minor sforzo possibile, come il Lean Lifestyle insegna.
Annacarla Loperfido
Continuous Improvement Agent Master
Ho approfondito me stessa e ho focalizzato la mia attenzione su ciò che voglio ottenere, fare e migliorare nella mia vita, non solo lavorativa.
Cosetta Carretti
Cna Servizi Prato - Direttore
È la prima volta che trovo un connubio così viscerale tra performance sul lavoro e benessere della persona. Con il master ho acquisito nuovi strumenti importanti, mi sento rafforzata, grazie ai quali sono convinta che da adesso le mie azioni possano avere sempre più impatto su chi mi sta intorno.
Angela Grilenzoni
Campari - Responsabile Qualità, Ricerca e Sviluppo
L’Executive Master ha rappresentato per me la più completa ed intensa attività di allenamento, fornendomi tante competenze necessarie per la mia crescita e quella aziendale.
Angelo Campi
Toyota Material - Special & Customization Unit Director
Sono venuto qui con grande curiosità e apertura e ho trovato molto su più fronti: a livello personale, aziendale e organizzativo. Ho puntato soprattutto al lavoro, all’organizzazione e alla pianificazione. E a livello personale il valore aggiunto è senza dubbio la scoperta di una vision verso il futuro.
Antonio Di Pancrazio
Dexio - CEO
È il primo corso che mi ha attratto e fatto crescere senza sentire stanchezza, oltre ad aiutarmi a mettermi in discussione aiutandomi a conoscermi meglio e stimolarmi al miglioramento continuo. Ci fa ragionare e crescere, cosa che negli ultimi tempi non siamo più abituati.
Renzo Zarantonello
ADACI - già Presidente
Mi sono portato a casa nuova energia e consapevolezza su come crearla e gestirla. Consapevolezza per diventare recettivo agli sprechi, consapevolezza che se vogliamo migliorare una cosa dobbiamo essere in grado di misurarla, tante cose da rivedere e da applicare nel contesto lavorativo e personale.
Il corso è molto coinvolgente e molto del merito va a Luciano e alla sua capacità espositiva.
Giulio Cesare Grande
Resp. R&D e Progettazione Elettronica
In poche giornate vengono presentati argomenti e strumenti, applicati all’azienda, che possono essere usati fin da subito. Questo è il valore del corso: nei libri si impara la teoria, ma manca il confronto con l’applicazione della teoria.
Federico Vannini
Direttore di Stabilimento, Sofidel
Una cosa bellissima è il clima che si vive qui: partecipare con tante persone, sentirsi coinvolti, scambiarsi le idee, sentirsi partecipi insieme di qualcosa è una bella emozione, una bella energia. È importante focalizzare l’attenzione sulle ricadute a livello personale: se i consigli e gli strumenti non si vivono su sé stessi, e non se ne coglie il vantaggio nella vita personale, difficilmente saranno applicati anche sul lavoro.
Cristina Frigo
Responsabile Gestione e Sviluppo Personale, Acciaierie Bertoli Safau
Sicuramente la cosa che ho apprezzato di più è stata la completezza delle informazioni e della metodologia, sempre accompagnate – alla fine della parte teorica – da una applicazione pratica con esercizi, guidati dai tutor.
Antonio Russo
CEO, Bontal Commerciale
Ho recentemente partecipato ad un seminario di Luciano Attolico  e per la prima volta non mi sono sentito discente di fronte a un docente. Anzi, dopo una ventina di minuti, ho cominciato a capire che i concetti che venivano inviati all’audience andavano oltre ad un mero trasferimento culturale ma toccavano le “corde” della stessa impostazione di vita quotidiana.
Nicola Thellung di Courtelary
CFO Havas Italia
Il mondo è cambiato e tutto è diventato complesso: bisogna imparare a vedere la complessità, e rendersi conto che gli strumenti tradizionali non bastano piùAbbiamo bisogno di nuovi strumenti, e questo master mi ha dato moltissimi spunti.
Paola Artioli
CEO ASO Holding e Presidente Fondazione AIB
Credo che il grosso valore aggiunto del corso non sia tanto nei tool presentati, quanto nella freschezza del format e nel valore dei contributi. Due cose mi hanno colpito in particolare. Anzitutto il continuo richiamo alla dimensione “personale”, ovvero alla necessità di lavorare su se stessi in primis e in toto (dal benessere alla cultura) e poi sugli altri. In secondo luogo, questo è il primo corso in cui sento (finalmente) parlare di energia “spirituale”. Evviva!
Gabriele Guzzetti
Direttore Operation Whirlpool
La metodologia Lean Lifestyle® ci dimostra come la capacità di coinvolgere profondamente le persone e motivarle, sia il fattore chiave di qualsiasi cambiamento in azienda.
Alberto de Toni
Alberto de Toni
Villa Castelletti, Signa (FI) Via Castelletti, 5, 50058 Signa FI

Compila il form per richiedere maggiori informazioni