Office & operations
In aziendaOnline 8

Agility management

A cosa serve
il corso

1

Fornire una solida base teorica sui principi fondamentali dell’agilità, differenziando tra pensiero Lean e Agile Management

2

Sperimentare la metodologia SCRUM per guidare i team di progetto in modo efficace

3

Identificare e minimizzare le inefficienze nei processi quotidiani implementando il Visual Management

Come possono le aziende affrontare l’inefficienza e lo spreco nelle attività quotidiane, garantendo al contempo la creazione di valore per i clienti? Molte organizzazioni si trovano a gestire ritardi nei progetti, insoddisfazione del cliente e perdita di opportunità di mercato. Alla luce di queste sfide, il corso dedicato ai principi dell’agilità e alla metodologia SCRUM offre una soluzione pratica e mirata. Questo corso è progettato per aiutare le aziende a comprendere i principi fondamentali dell’agilità, apprendere metodi e strumenti per integrare pratiche agili nella quotidianità, e sperimentare la metodologia SCRUM come strumento per guidare i team di progetto verso obiettivi comuni. Inoltre, il corso introduce concetti di gestione delle abitudini, fondamentali per sostenere il cambiamento organizzativo nel lungo termine. Tra i contenuti chiave del corso vi sono il confronto tra pensiero Lean e Agile Management, l’identificazione e riduzione degli sprechi nelle attività di ufficio, e la definizione del valore per i clienti tramite il Concept Paper. Un aspetto cruciale del corso è il Visual Management, che consente di gestire le anomalie attraverso strumenti visuali, migliorando la trasparenza e la comunicazione all’interno del team.

Grazie all’adozione delle metodologie e delle pratiche apprese, le aziende possono ottenere un significativo vantaggio competitivo, migliorare la qualità dei progetti e creare un ambiente di lavoro più dinamico e motivante.

Obiettivi

  • Comprendere quali sono i principi cardine dell’agilità
  • Apprendere i metodi e strumenti per integrare gli strumenti agili nella quotidianità
  • Sperimentare la metodologia SCRUM
  • Introdurre ai concetti di gestione delle abitudini

Rivolto a

  • Tutti

Contenuti

  • Pensiero Lean vs Agile Management
  • Gli Sprechi nelle attività di Ufficio
  • Concept Paper: come definire il valore per i propri clienti all’inizio dello sviluppo di un progetto
  • Visual Management: gestione delle anomalie attraverso strumenti visuali
  • Il metodo SCRUM: come condurre un team di progetto verso la stessa direzione
  • Habit Management: progettare nuove abitudini potenzianti per lo sviluppo e la governance del progetto
  • Hansei: imparare dagli errori e agire per evitare che gli stessi errori si ripetano

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda