Un sistema di pianificazione per gestire il cambiamento: il Lean Lifestyle di Tecnopool

Per affrontare le sfide del mercato, in continua evoluzione, è necessario non farsi trovare impreparati. La parola d’ordine per Tecnopool è: proattività.
Tecnopool, specializzata in macchinari e linee di produzione per il food processing, è presente in 80 paesi nel mondo. Si occupa di progettazione, produzione e installazione impianti e macchine per l’industria alimentare. Progetta, produce e installa impianti a spirale, linee complete e macchine per il trattamento termico e la trasformazione di qualsiasi alimento, da -40 a +300°C. Surgelazione, raffreddamento, pastorizzazione, lievitazione, cottura, e movimentazione: ogni soluzione è possibile con Tecnopool.
“In un mercato in epocale trasformazione, come quello odierno, è indispensabile implementare un sistema di pianificazione e controllo delle commesse quanto più semplice, flessibile e integrato tra i vari responsabili di funzione e il personale operativo”.
Va dritto al punto Umberto Pittarello, Chief Operating Officer di Tecnopool, per spiegare la svolta lean intrapresa dall’azienda insieme a Lenovys.
Un percorso articolato ma necessario, per impare a gestire la domanda del mercato secondo una logica proattiva e più performante.
Applicare i principi del lean thinking, o pensiero snello, poteva sembrare la strada privilegiata da percorrere. D’altronde, migliorare i processi per ridurre gli sprechi, mettendo al centro il cliente e le persone, è un progetto già di per sé ambizioso.
Ma è sufficiente fare copia e incolla di alcuni strumenti propri della lean per far fronte alle sfide del mercato, sempre più complesse e variabili?
Davanti a questo interrogativo, Tecnopool ha gettato lo sguardo ancora più in là scegliendo di abbracciare il Lean Lifestyle, l’approccio al cambiamento di Lenovys.
L’obiettivo del Lean Lifestyle è unire i bisogni aziendali ai bisogni individuali, l’eccellenza tecnica a quella sociale. Detto altrimenti, creare un trait d’union tra i processi, gli strumenti e le persone, non solo per accrescere i risultati ma anche per far stare bene i dipendenti.

Le persone sono state da subito molto disponibili ad acquisire il cambiamento e a lavorare sinergicamente e questo ha sicuramente influito sul successo del progetto.
Lean Lifestyle Together, notizie di progetti e partnership per aumentare i risultati, l’agilità e il benessere nelle aziende.
Registrati per ottenere il PDF | Un approfondimento sulla pianificazione

CONTENUTI
- Come unire i bisogni aziendali ai bisogni individuali?
- Come superare le problematiche tipiche della supply chain?
- Metodologie e best practices per un sistema di pianificazione efficiente
- Come anticipare il mercato in contesti variabili
- Come aumentare le prestazioni e contemporaneamente il benessere delle persone
Continua a leggere
Prossimi eventi
