Riconoscere ruoli e bisogni degli interlocutori per indirizzare strategie e comunicazioni efficaci
Valutare il contesto competitivo, identificando aree di forza e debolezza per sviluppare strategie competitive
Definire piani d’azione concreti per aumentare le probabilità di successo nelle trattative complesse
Nel panorama delle vendite B2B e nella gestione dei Key Account Manager (KAM), le trattative complesse e i numerosi stakeholder richiedono strategie sofisticate e una preparazione impeccabile. Questo corso di formazione è progettato per fornire ai venditori B2B e ai KAM una metodologia efficace e un mindset strategico, consentendo loro di affrontare con successo queste sfide.
Il corso mira innanzitutto a far comprendere come allineare il processo di vendita al processo di acquisto del cliente. Passando da un approccio autoreferenziale a uno consulenziale, i venditori saranno in grado di capire meglio i problemi e le esigenze specifiche dei clienti, offrendo soluzioni personalizzate e mirate. Questo approccio migliora la relazione con il cliente e aumenta le possibilità di chiudere trattative complesse.
Un elemento cruciale del corso è l’identificazione e la comprensione degli interlocutori d’acquisto, permettendo ai partecipanti di riconoscere ruoli e bisogni degli interlocutori e distinguere tra influenzatori e decisori. L’analisi della concorrenza, utilizzando un sistema a semaforo, aiuta a identificare rapidamente le aree di forza e debolezza, permettendo di sviluppare strategie competitive. Il corso guida inoltre nella definizione di piani d’azione concreti, focalizzando le risorse sulle aree critiche e coinvolgendo i giusti stakeholder. Infine, si concentra sulla creazione di strategie dettagliate per gestire i fattori competitivi, aumentando le probabilità di successo nelle trattative complesse.
Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili