Individuare ed eliminare gli sprechi dell’intero processo di creazione del valore (Supply Chain)
Livellare e incrementare la visibilità del flusso dei materiali/informazioni, al fine di consentire la collaborazione e la sincronizzazione delle attività
Migliorare il processo di pianificazione e la gestione delle scorte
Oggi è impensabile avere prestazioni industriali elevate in termini di livelli di servizio, qualità e costi se non si interviene abilmente e costantemente sulle prestazioni e sulla sincronizzazione del sistema produttivo esteso.
Le aziende Lean basano la propria competitività non solo sull’ottimizzazione dei processi interni, ma sempre di più sull’eccellenza dell’intera catena di creazione del valore (Supply Chain): dai fornitori di materie prime e semilavorati, ai trasporti inbound/outbound, fino alla rete di distribuzione.
Il governo del flusso esteso di creazione del valore permette di acquisire vantaggio competitivo sulla concorrenza ed assume valenza di natura strategica e tattica, oltre che operativa.
Saper riconoscere gli sprechi all’interno della propria Supply Chain ed individuare interventi efficaci di miglioramento è dunque una competenza chiaveper le organizzazioni.
Il corso Lean Supply Chain Lenovys è rivolto ad aziende e manager che vogliono migliorare la propria capacità di sviluppo della Supply Chain, attraverso l’approccio, le tecniche e gli strumenti del Lean Thinking, traendo ispirazione dall’esperienza di coloro che hanno saputo estendere in maniera efficace la filosofia Lean all’intera catena di creazione del valore.
Il Lean Supply Chain Manager (o lo sviluppo di competenze in questo ambito) permette, attraverso una visione di sistema, il superamento dei limiti dell’organizzazione funzionale e l’ottenimento di incrementi di performance sul livello di servizio, qualità, costi e cash flow.
Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili