Il lavoro da remoto è diventato improvvisamente la norma per la gran parte degli italiani, a seguito dell’emergenza COVID-19. Molte aziende e famiglie si sono rapidamente attrezzate tecnicamente e hanno appreso l’utilizzo delle piattaforme tecnologiche che permettono questo modo di lavorare e studiare.
Tuttavia, molti manager sono rimasti spiazzati da questa modalità, e molte delle persone che per la prima volta si approcciano al lavoro da remoto hanno sperimentato disorientamento rispetto alle diverse abitudini che comporta, sia nell’organizzazione e nello svolgimento del proprio lavoro, sia nell’interazione con i propri capi e collaboratori.
Il problema sta nella modalità di gestione di questo cambiamento: oltre a focalizzarsi sugli strumenti e sulle tecnologie che permettono di far lavorare i collaboratori da casa, i manager devono ripensare il modo in cui gestiscono le loro persone.
Aggiornare l’approccio manageriale significa trovare nuove modalità per supportare, motivare e ingaggiare le persone; creare routine e KPI che consentano di monitorare il lavoro a distanza e, in caso di anomalie, definire azioni correttive che consentano ai manager, e ai loro team, di raggiungere i risultati che l’azienda si aspetta da loro.
Questo percorso ha l’obiettivo di supportare i manager nel definire e implementare nuovi comportamenti e abitudini di lavoro; sfruttare al meglio le opportunità offerte dal lavoro in remoto e utilizzarlo per lavorare con motivazione e ottenere il massimo, in termini di produttività e benessere.
Eccellenza personale
Sviluppo delle persone
Gestione delle abitudini
Gestione progetti e strumenti di Digital SCRUM
1 dicembre 2020: 4 ore
11 dicembre 2020: 4 ore
15 gennaio 2021: 4 0re