Workshop online
Ott 29 2020
09:00 - 18:00

Lifestyle excellence & work-life balance

Migliorare il work-life balance

Vivere l’esperienza lavorativa in modo coerente con i propri valori consente di esprimere il meglio di sé. Questo principio permette di valorizzare il proprio comportamento nell’ambito del lavoro e di trarne grande energia. Riflettere sull’identità che desideriamo permette di facilitare il cambiamento alla base dei risultati che vogliamo.

È importante riuscire a dare significato al nostro lavoro, visto che rappresenta i due terzi della nostra esistenza.

Fare in modo che i collaboratori amino l’azienda in cui lavorano fornisce innumerevoli fonti sia per il benessere delle persone sia per i risultati e la produttività dell’azienda stessa.

Diventare fonte di ispirazione per le persone intorno a sé garantisce il dispiegamento di grandi forme di energia per sé e per gli altri.

Per diventare fonte di ispirazione si è “costretti” a dare il meglio di sé, a sviluppare i propri talenti e le proprie abilità, a trovare forme di equilibrio illuminanti, a migliorarsi continuamente.

Quando ritroviamo un equilibrio di fondo tra tutti i “vasi comunicanti” della nostra vita, si può aspirare ad avere un equilibrio tra vita privata e vita lavorativa.

In questo percorso acquisirai metodi per diventare un esempio di eccellenza in tutte le aree della tua vita, a dare forma a organizzazioni che mettono concretamente al centro l’individuo e a gestire il tuo work-life balance trovando un equilibrio complessivo che consenta di aumentare congiuntamente risultati e benessere, in azienda e fuori.

Obiettivi

  • Migliorare il work-life balance
  • Disegnare organizzazioni che consentano un concreto equilibrio tra vita privata e vita professionale

Contenuti

  • Scoprire chi siamo e cosa vogliamo
  • Come acquisire lo stile di vita che vogliamo
  • Fare ciò che ci rende felici
  • Cosa fare per rendere felici i collaboratori
  • Come diventare leader che ispirano
  • Come ottenere armonia tra vita privata e vita lavorativa
  • 2 sessioni di mentoring individuale

Quota di iscrizione: 870 € + IVA
OFFERTA SOLIDARIETÀ DIGITALE: 435 € + IVA

I nostri Relatori

Luciano Attolico

CEO

Una storia personale e professionale che si intreccia attorno a una visione: portare più risultati e più benessere nelle aziende cambiando il modo di lavorare e di fare impresa.
Autore dei best seller “Innovazione Lean”, “Toyota Way” e “Strategia Lean Lifestyle” con oltre 25.000 copie vendute in Italia.
Nel 2022 ha pubblicato per Edizioni Dedalo “Il Management nell’epoca dell’incertezza”.

Alberto Bertolotti

Monaco Shaolin, Docente e Formatore

Monaco Shaolin, discepolo diretto del Maestro Shaolin Shi Heng Chan e del Monaco Shaolin Shi Yan Hui, è docente alla NOUS, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva-Costruttivista di Milano e co-docente dell’Executive Master Lean Lifestyle. Referente dal 1993 in qualità di Pedagogista Teatrale in Italia e in Europa per la divulgazione e lo sviluppo del Metodo Ersov-Grebenkin™ .

Bill Niada

IMPRENDITORE SOCIALE

Nel 1996 entra nel settore degli outlet fondando Fifty Factory Store, prima iniziativa del genere in Italia. Oggi, con la Fondazione Bullone promuove progetti di imprenditoria sociale rivolti a giovani e adolescenti in difficoltà, lavorando con aziende, università, scuole e associazioni.