Come applicare i principi del Lean Thinking nello sviluppo prodotto/servizi
Sviluppare nuovi prodotti o servizi di successo è una capacità sempre più importante per competere in un contesto sempre più mutevole e dinamico. Eppure, circa l’80% dei lanci di nuovi prodotti o servizi è da considerarsi fallimentare. Supponiamo pure che questa percentuale rappresenti una stima eccessiva, come sostengono alcuni, e che la percentuale reale di fallimento si attesti intorno al 40%. Sareste comunque soddisfatti di un tasso di difettosità del 40% in produzione?
Quando si parla di nuovi prodotti, tuttavia, questi tassi di fallimento sono considerati naturali. Una delle cause principali di questi tassi di fallimento è che si tende a sottostimare l’importanza delle fasi iniziali del processo di sviluppo di un nuovo prodotto/servizio.
Infatti, molte aziende sottostimano il reale impatto che la fase di definizione e progettazione dei nuovi prodotti/servizi ha sulle probabilità di successo del prodotto stesso e sulla velocità di lancio.
In una fase che dura molto meno dell’intera vita di un prodotto e che ha una incidenza minima sui costi globali che l’azienda sosterrà, si prendono circa il 70-80% delle decisioni che influenzeranno in modo definitivo il successo del prodotto, i costi di prodotto, l’efficacia produttiva, ecc…
Per questa ragione le migliori aziende al mondo hanno trovato molto più furbo e proficuo applicare i principi del Lean Thinking sin dalle prime fasi dello sviluppo dei nuovi prodotti, piuttosto che limitarsi ad introdurli in fase avanzata produttiva, laddove i vantaggi che si ottengono sono molto più limitati.
Questo corso ha l’obbiettivo di darti elementi pratici e subito applicabili su come sia possibile aumentare le probabilità di successo e ridurre i costi e i tempi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi applicando fin dalle fasi iniziali i principi del Lean Thinking.