Dopo tre lunghi mesi in cui siamo stati letteralmente parcheggiati nelle nostre case, in un limbo famiglia-lavoro dai confini indefiniti, ci stiamo riaffacciando in tutta fretta alla ripresa delle attività lavorative.
Ma il nostro stato mentale è cambiato. Immersi in una situazione difficile, in cui hanno dominato sofferenza e notizie negative (di carattere sanitario, economico, finanziario, sociale) il nostro cervello è stato plasmato alla perdita di controllo sulle proprie azioni.
Le reazioni individuali sono diverse di caso in caso: in alcuni prevale la paura, altri provano insicurezza e ansia, in altri ancora compaiono strani e apparenti stati di coraggiosa incoscienza, che nascondono – tuttavia – uno stato di profondo disagio.
Una cosa è certa per tutti: il futuro è segnato da incertezza, volatilità, variabilità e complessità, dal punto vista industriale, sanitario, sociale, economico e politico.
Ma per controllare davvero i nostri pensieri e le nostre aziende va fatto, ora più che mai, un passo in avanti notevole.
Nel film “Kung Fu Panda” il vecchio maestro Oogway diceva al maestro Shifu:
“mio vecchio amico il panda non adempirà mai al suo destino – e nemmeno tu al tuo – finché non rinuncerete all’illusione del controllo”
La situazione attuale ha reso ancora più critica l’inondazione di informazioni a nostro carico, e le ha fatte diventare in molti casi a senso unico.
Abbiamo tutti l’illusione del controllo quando impulsivamente, reattivamente e frequentemente ci troviamo a consultare smartphone, pc, e social media alla caccia di qualche buona o rassicurante informazione, che sembra non arrivare mai.
I nostri pensieri sembrano essere gli stessi e ricorrenti, dalla mattina alla sera, e ci sentiamo più stressati che mai.
Il nostro equilibrio personale-lavorativo appare ancora più in crisi dopo questi tre lunghi mesi.
Di questi temi parleremo nel workshop Live del 4 giugno, alle ore 19:00, con Luciano Attolico, CEO di Lenovys e Alberto Bertolotti, monaco Shaolin, discepolo diretto del Maestro Shaolin Shi Heng Chan e del Monaco Shaolin Shi Yan Hui, docente alla NOUS, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva-Costruttivista di Milano e co-docente dell’Executive Master Lean Lifestyle.
In particolare approfondiremo le seguenti tecniche dal punto di vista sia individuale sia organizzativo aziendale: