Executive Master
Ott 22 2025
Nov 21 2025

Il Master

In un mondo dove la tecnologia avanza a un ritmo esponenziale, mentre il cambiamento organizzativo segue una curva logaritmica, le aziende affrontano una sfida significativa: come innovare efficacemente quando l’evoluzione tecnologica supera la capacità umana e organizzativa di adattarsi?

La chiave per affrontare questa sfida risiede nello sviluppo di una visione strategica del futuro, nella capacità di incubare idee innovative e di miglioramento interno, nella sperimentazione continua e nella creazione di un ecosistema favorevole all’innovazione.

Impact Innovation è il primo, e unico, Master rivolto a imprenditori e manager che vogliono costruire un Sistema Aziendale per lanciare sul mercato prodotti/servizi Innovativi prima dei concorrenti.

Impact Innovation si basa su un Processo step by step per generare e replicare Innovazione ad Alto Impatto sul mercato.

  • Aziendale: perché l’Innovazione non è il risultato di una sola persona o di una sola funzione, ma responsabilità dell’intera azienda.
  • Processo: perché l’Innovazione non è semplicemente un atto creativo, ma un insieme strutturato di decisioni coerenti tra loro.

Un Master per chi crede che l’Innovazione non sia solo grandi investimenti, il frutto semplicemente di creatività, genio e motivazione o del lavoro solitario di una, o poche, persone, né teoria non applicabile in contesti reali e nelle PMI italiane.

L’Executive Master è finanziabile utilizzando i principali Fondi Interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, Fondir, ecc.)

Date

Ottobre 2025

  • Mercoledì 22
  • Giovedì 23
  • Venerdì 24

Novembre 2025

  • Mercoledì 19
  • Giovedì 20
  • Venerdì 21
In collaborazione con

Innovare non basta:
è tempo di accelerare con l’AI

Digitalizzazione nell’allineamento strategico dell’azienda

Il ruolo dell’AI nello scouting e nella generazione di nuove soluzioni

Il ruolo dell’AI nella comprensione del mercato

Le soluzioni digitali nell’ottimizzazione della Supply Chain

L’AI per la razionalizzazione delle attività a prevalente contenuto umano

6 SESSIONI

Formazione interattiva in presenza

LABORATORI

Esercitazioni con il supporto di un tutor dedicato

BUSINESS CASE

Analisi di numerosi casi di studio e testimonianze aziendali

CONSULENZA

1 sessione applicativa su appuntamento, in live streaming

Metodologia

Moduli formativi

Imparerai a

  • Generare innovazione ad alto impatto
  • Creare continuamente nuovi spazi di mercato
  • Distinguersi dalla concorrenza
  • Formulare e attuare la propria Innovation Strategy
  • Liberare la creatività delle persone in azienda
  • Acquisire gli strumenti per facilitare e governare l’innovazione
  • Costruire e gestire il proprio sistema di Open Innovation, creando la rete di collaborazioni più efficace
  • Sfruttare idee, tecnologie ed esperienze già esistenti per far decollare il business
  • Costruire l’organizzazione che favorisce e facilita l’innovazione
  • Definire il sistema di monitoraggio e controllo dell’innovazione (Innovation KPI)

Per ottenere

Aumento del fatturato e dei margini derivanti da prodotti / servizi innovativi

Aumento della quantità e qualità delle idee generate

Aumento della conversione delle idee
in prodotti e servizi di successo

Riduzione del Time-to-market

Riduzione dei costi di sviluppo e dei nuovi prodotti

I nostri Trainers

Gabriele Colombo Partner Lenovys

Gabriele Colombo

Executive Director
SIMONE BIELLI Partner Lenovys

Simone Bielli

Director

Da oltre 15 anni opera come consulente e partecipa a progetti di Sviluppo Prodotto e applica le tecniche e gli strumenti della Lean Process & Product Development in diversi settori industriali.
Collabora a numerosi progetti di Lean Transformation e Supply Chain, con responsabilità specifiche sulla gestione di progetti di miglioramento e di team di lavoro.

Filippo Petrera

Principal

Principal Lenovys

Già Direttore Qualità & Ambiente del Gruppo Natuzzi, dal 2015 Chief Manufacturing WW, Product & Innovation Officer del Gruppo Natuzzi, con la responsabilità dell’intera produzione mondo e di implementare le logiche Lean nei vari plant. Si è occupato di ricerca e sviluppo per materiali alternativi e innovativi.

Michele BERGAMASCHI Partner Lenovys

Michele Bergamaschi

Director

Consulente Manageriale con quasi 20 anni di esperienza in progetti
di digitalizzazione delle imprese e di trasformazione ERP. Ampia e consolidata conoscenza dei temi e delle problematiche di Supply Chain, con particolare focus sui processi di Pianificazione, Vendite, Distribuzioni
e Acquisti. Possiede competenze tecniche necessarie per creare modelli integrati al fine di strutturare in modo completo le potenzialità del sistema informativo a supporto.

Cecilia Angioletti

Manager

Opera come consulente, supportando i clienti nella riorganizzazione dei processi aziendali con l’obiettivo del miglioramento continuo, dell’innovazione di prodotto, di processo e di servizio.
Ha maturato esperienza nel coordinamento di progetti internazionali di ricerca e capacità di modellazione di processi manufacturing.
Dal 2015 Cecilia opera su progetti di Innovation management internazionali e di innovazione ad alto impatto per trasformare strategie, processi e strumenti dei clienti generando valore e risultati aziendali sostenibili.

Luciano Attolico

CEO

Una storia personale e professionale che si intreccia attorno a una visione: portare più risultati e più benessere nelle aziende cambiando il modo di lavorare e di fare impresa.
Autore dei best seller “Innovazione Lean”, “Toyota Way” e “Strategia Lean Lifestyle” con oltre 25.000 copie vendute in Italia.
Nel 2022 ha pubblicato per Edizioni Dedalo “Il Management nell’epoca dell’incertezza”.

I nostri Speakers

Paolo Raineri

Innovation & Services Manager | Innovation & Data driven consultant

Più di 10 anni di esperienza nell'innovazione digitale e in progetti data driven in IT, Tech, Industriale, Consulenza e Startup. Per 8 anni CEO di una Big Data Analytics startup. Appassionato di Sostenibilità, Biologia, Innovazione e di come la loro contaminazione possa guidare il futuro prossimo.

Roberto Pala - CEO & Founder Queryo

Roberto Pala

Ceo - Queryo

Sostenitore sfegatato del Results Driven Marketing, punta sul ROI target per progettare nuove strategie di sviluppo. Innovatore per eccellenza, investe il tempo libero nella ricerca di nuovi strumenti e soluzioni di marketing customizzate, per trasformare quella che è la sua passione in un vantaggio competitivo. Docente del Corso di Digital Marketing Presso l’Università degli Studi di Cagliari. Docente dei corsi di Digital Trasformation Omnichannel e E-commerce Omnichannel presso la Jobs Accademy di Bergamo. Relatore e moderatore nei principali eventi di Digital Marketing italiani.

Fabrizio Arnaldi

Founder Plannet

Laureato in Ingegneria Meccanica ad indirizzo Gestionale, dopo alcune significative esperienze in aziende del settore energia, lavora per oltre dieci anni nella Consulenza di Direzione aziendale in ambito Operations e Supply Chain Management, con la partecipazione a progetti presso aziende manifatturiere di primaria importanza in Italia e all’estero. Nel 2003, diventa socio fondatore di Plannet, occupandosi dello sviluppo commerciale dell’azienda e della suite software proprietaria Compass10.

Alessandro Catanzariti

Head of Sales Digital Products, Enhancers

Un background di studi in ambito umanistico, è responsabile business della Service
Line Prodotti Digitali di Warrant Hub e guida le aziende nell’identificazione dei
percorsi più corretti per la trasformazione digitale e l’innovazione di prodotto. Ha
un’esperienza consolidata su progetti per l’integrazione di tecnologie e soluzioni
Human-Centered in ambito smart manufacturing & IoT. Relatore in conferenze e
iniziative di formazione, contribuisce attivamente alla diffusione dell’innovazione
tecnologica in ambito B2B ed Enterprise.

Davide Russo

CEO - Trix

E’ socio fondatore e amministratore delegato (dal Dicembre 2020) uscente dello spin off accademico TRIX srl, oggi Business Unit di Tinexta Innovation Hub, che si occupa di sviluppare motori di ricerca testuali basati su intelligenza artificiale e prodotti software a supporto dell’innovazione.
Professore ordinario del SSD ING-IND15 – Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale (Settore concorsuale 09/A3- Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia) presso il Dipartimento DIGIP, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione, Università degli studi di Bergamo.

Filippo Passerini

Former Procter & Gamble President Global Business Services and CIO

Già Global Operating Executive Procter&Gamble, trenta anni di esperienza in Procter&Gamble come innovatore del business, in segmenti di mercato già sviluppati o in fase di crescita ed emergenti. Fa parte del Consiglio di Amministrazione di United Rentals e The Carlyle Group. Personal advisor per Estee Lauder, Bristol-Myers Squibb e ANZ bank.

Giorgio Ruffini

CEO - Ercos | Ponsi

Alla guida dell’azienda di famiglia da più di 20 anni. L’azienda ha l’obiettivo di portare all’interno del mondo del bagno e del riscaldamento prodotti estetici, innovativi e accessibili. Recentemente ha lanciato un’innovazione dirompente nel settore dell’arredo bagno, sfruttando la tecnologia della realtà aumentata.

Paolo Ferrari

Paolo Ferrari

Director of Sales and Business Development Kapto

Una carriera in consulenza, specializzato in strategia, logistica, acquisti e produzione, ha gestito grandi trasformazioni organizzative e informatiche per i principali attori dell’industria italiana.
Poi l’illuminazione sulla via dell’innovazione. Da oltre 5 anni esplora con successo l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle Aziende, attraverso due startup di cui è fondatore. La sua ultima creatura, KAPTO AI, ha l’obiettivo di trasformare e automatizzare i processi operativi basati su documenti e informazioni non strutturate. Il “Digital Worker” non è il futuro, è il presente.

Davide Ferrario

Chief Technical Officer - Streparava S.p.A.

Laureato in ingegneria meccanica, ha iniziato il suo percorso professionale come Project Leader per lo sviluppo di sospensioni indipendenti per veicoli commerciali nel 2003. Dopo una breve esperienza come Plant Engineer, nel 2007 ha assunto il ruolo di Program Manager chassis & powertrain. Dal 2011 al 2017 responsabile Innovation & Advanced Engineering in Streparava, e successivamente Corporate R&D Director.

Marco Marzoli

Presidente Filmar

Amministratore Delegato del Gruppo Filmar, azienda produttrice di filati di cotone per il mondo della moda. Marco rappresenta, insieme al fratello Enrico, la seconda generazione alla guida dell’azienda famigliare, fondata dal padre Luigi Marzoli nel 1958. Vice Presidente del Settore Tessile di Confindustria Brescia, Marco ha sempre guidato l’azienda con la convinzione che i confini dell’eccellenza, fatta di qualità, materiali pregiati e valori, si confondono con quelli della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Leonardo Bagnoli

Amministratore Delegato - Sammontana

Terza generazione della famiglia Bagnoli, entra nell’azienda di famiglia nel 2000 dopo alcune esperienze professionali presso altre aziende. Ha ricoperto ruoli operativi nei settori produzione, logistica, amministrazione e trade marketing per avere esperienze dirette in ogni posizione dell’azienda e della filiera distributiva. Dal 2008 è Amministratore Delegato di Gran Milano (marchi Tre Marie e Sanson), e dal 2009 è Amministratore Delegato di Sammontana.

Walter Mauri

Group Innovation Officer presso Agrati SpA

Ha svolto diverse mansioni in qualità, miglioramento e innovazione, accumulando esperienze nei sistemi di governance della qualità, nelle tecniche di miglioramento e nell’innovazione, sia di prodotto che dei processi. Tra i fondatori della “Agrati University” nel 2008, oggi alterna il suo tempo tra progetti orientati alla sustainability e alla carbon footprint reduction, corsi di Problem solving al Politecnico di Lecco e nello sviluppo del tema che considera più affascinante: i suoi giovani talenti.

Alessandro Rimassa

Esperto di innovazione e digitalizzazione

Alessandro Rimassa è imprenditore, esperto di future of work e digital transformation, ha fondato Changers, la prima community italiana dedicata alla crescita e alla trasformazione professionale, e prima Talent Garden Innovation School. Ha anche diretto Centro Ricerche e Scuola di Comunicazione e Management di IED, l’Istituto Europeo di Design. È membro dei consigli di amministrazione di Save The Children Italia, ScuolaZoo e i40Saas. È autore di sette libri, tra cui Company Culture e il best seller Generazione Mille Euro.

I principi e la metodologia sviluppata da Luciano Attolico e da Lenovys ci consentono di capire a fondo come creare un sistema di persone, di processi e tecnologie che possono proiettare l’azienda nel futuro, con prodotti che risolvano davvero i problemi del cliente. È questa la via per diventare leader del mercato ed eccellere come azienda.
Jeffrey Liker
University of Michigan, autore The Toyota Way
Automobili Lamborghini S.p.A. grazie anche al supporto di Lenovys, ha posto estrema attenzione all’innovazione, gettando le basi per la sfida continua con la ricerca di nuove soluzioni tecniche che soddisfino sempre più clienti, assicurando la contemporanea riduzione dei costi industriali.
Luciano De Oto
già Head of Composite and Lightweight structures Development - Lamborghini
È un approccio open mind, sicuramente di impatto. Ti fa toccare con mano, grazie a numerosi esempi, realtà che immaginavi ma non approfondivi. Quello che ho imparato in questo training è stato una metodologia più specifica per governare i processi di innovazione in azienda.
Andrea Giomi
Innovation e Development Manager - Lavazza
Con il Lean Innovation System di Lenovys siamo riusciti ad investire in nuovi mercati, in nuovi prodotti e in processi più efficienti. Tutto ciò ci ha permesso di aumentare la nostra quota di mercato, la percentuale di export dal 30 al 70%, diminuire il time to market e far crescere infine il fatturato, incrementato del 30%.
Jan De Haas
Laika - già Amministratore Delegato
Un’esperienza entusiasmante, ricca di stimoli, che mi ha aperto la mente.
Nicoletta Del Carlo
Co-Founder&Direttore Generale Nt Food S.p.A
Ho appreso i passi fondamentali di un processo completo e concreto per generare Innovazione ad Alto Impatto e molti strumenti immediatamente utilizzabili.
Diego Marcucci
Innovation & Strategic Marketing Cromology
Un Master coinvolgente, interattivo, ricco di testimonianze e di casi concreti. Il tutto “cucito” con vero stile. Il vero valore aggiunto è la metodologia che ne sta alla base, che ti porta a considerare molti possibili scenari nel processo di innovazione in azienda e scegliere quello giusto.
Tommaso Alessandri
già Sales & Marketing Director Ruffino Srl
Milano | Tinexta - Vetra Building Via Fernanda Wittgens, 20123 Milano MI

Scopri il Programma