Office & operations
In aziendaOnline

Imparare dall’esperienza

A cosa serve
il corso

1

Apprendere un’avanzata tecnica di auto-riflessione

2

Imparare dall’esperienza

3

Riportare nella giusta carreggiata progetti che stanno deviando dal raggiungimento dei target

La cultura prevalente in molte organizzazioni dà molta più importanza al fare piuttosto che a riflettere e pensare. Se è vero che questo elemento culturale garantisce azione, impegno e velocità, è anche vero che tale velocità spesso è apparente, perché sovente si è costretti a tornare indietro sui propri passi quando ci si rende conto di aver commesso errori o di non aver raggiunto l’obiettivo atteso. Questo può accadere durante un progetto, durante la gestione operativa corrente oppure in tante altre occasioni in cui abbiamo un obiettivo da raggiungere individualmente o con un team di lavoro. L’hansei è un concetto chiave nella cultura giapponese.

Letteralmente significa “auto-riflessione”. Il suo significato fa riferimento al fatto di comprendere le ragioni degli errori fatti nel passato per trarne insegnamenti per il futuro. Nel contesto aziendale rappresentano dei momenti istituzionali di riflessione consapevole, durante i quali si cerca di capire se e quanto si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati e come fare per migliorare la situazione, quale essa sia. Gli hansei workshop possono trovare estrema utilità in diverse fasi di un progetto, così come in diversi casi di difficoltà nella gestione di un team di lavoro. La capacità di impostare, gestire e condurre con successo un hansei workshop garantisce al lean leader la forza metodologica per reagire in modo strutturato alle “deviazioni di rotta” che inevitabilmente dovrà affrontare nel suo viaggio professionale.

Obiettivi

  • Incrementare la disponibilità operativa degli impianti
  • Ridurre i guasti e le piccole fermate tecniche degli impianti
  • Creare un sistema di raccolta dati di guasti e piccole fermate tecniche
  • Creare una cultura aziendale mirata all’eliminazione delle perdite degli impianti

Rivolto a

  • Professionisti
  • CEO, General Manager
  • Responsabili Divisione
  • Dirigenti e Funzionari
  • Responsabili miglioramento continuo
  • Capi reparto
  • Team Leader

Contenuti

  • Preparare un hansei workshop
  • Ripristino alle condizioni ideali delle aree critiche
  • Eliminazione di guasti e piccole fermate tecniche tramite il Problem Solving
  • Prevenzione dei guasti e delle piccole fermate tecniche
  • La conduzione dell’hansei workshop
  • Il follow up dell’hansei

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda