Conoscere i concetti fondamentali alla base della Supplier Integration
Comprendere quali strumenti utilizzare nella scelta e nella gestione dei fornitori
Comprendere quali strumenti utilizzare nella preparazione di una negoziazione
In tutte le aziende viene continuamente ribadito il ruolo centrale della funzione acquisti. Quando, però, analizziamo che cosa effettivamente viene richiesto a tale funzione, scopriamo che, normalmente, la principale attività richiesta, e quindi svolta, è relativa alla riduzione del prezzo di acquisizione di beni e servizi. Nel corso degli anni ci si è resi conto, invece, che gli acquisti hanno un ruolo strategico e tattico sia nella scelta iniziale che nella gestione quotidiana dei fornitori e che tale scelta non può essere esclusivamente affidata al fattore “prezzo di acquisto”. La costruzione del pannello fornitori di riferimento è fra le attività primarie dell’ente acquisti che condivide le scelte con gli altri enti aziendali (R&D, Manutenzione, Produzione, Logistica, Qualità, Finance…). È importante imparare a stratificare i fornitori in diverse fasce in funzione dell’impatto strategico che possono avere sull’azienda ed in base a questo adottare tecniche di gestione coerenti.
Durante il corso scopriremo come costruire il database fornitori. Scopriremo poi diverse strumenti che fanno evolvere la funzione Acquisti, come ad esempio la creazione di adeguati indicatori. A tal proposito vedremo che gli abituali indicatori Q.C.D. (Qualità, Costi, Consegne) devono assolutamente essere integrati con un nuovo indicatore “S” (Sicurezza) relativo sia agli aspetti finanziari del fornitore che quelli della sicurezza in senso stretto. Scegliere di iniziare o continuare a lavorare con un fornitore che non rispetta le norme e gli standard di sicurezza previsti mette a grave rischio la continuità del nostro business. I partecipanti al corso scopriranno, quindi, come si è evoluto il ruolo degli acquisti, approfondiranno tematiche specifiche del ruolo – ad esempio come si prepara e si conduce una negoziazione efficace – ed avranno l’opportunità di sperimentare e simulare casi tipici.
Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili