People & organization
In aziendaOnline 8

Creare una organizzazione agile e snella

A cosa serve
il corso

1

Valutare la struttura organizzativa  e identificare le aree di miglioramento

2

Sviluppare flussi di lavoro ottimizzati che migliorino l’efficienza e la produttività

-9

Creare una organizzazione efficace, efficiente e che si prenda cura delle persone

In un mondo in continua evoluzione, la sopravvivenza delle aziende dipende dalla loro capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Le organizzazioni rigide e statiche sono destinate a soccombere sotto il peso della concorrenza.

Per questo motivo, sempre più aziende scelgono di abbracciare i principi dell’agilità e della snellezza, trasformandosi in entità flessibili, capaci di rispondere alle esigenze del mercato con velocità e prontezza.

Nasce da questa esigenza la necessità per le aziende di apprendere i principi chiave per costruire organizzazioni efficaci, efficienti e che sappiano prendersi cura delle persone.

Obiettivi

  • Apprendere le modalità per individuare la configurazione organizzativa funzionale al raggiungimento dei propri obbiettivi strategici
  • Imparare a mappare flussi attuali per definire i flussi futuri
  • Sperimentare come assegnare in maniera chiara i ruoli e le responsabilità in azienda
  • Comprendere come migliorare il livello di collaborazione tra le diverse figure aziendali

Rivolto a

  • Imprenditori e professionisti
  • CEO, General Manager
  • Responsabili Divisione
  • Dirigenti e funzionari

Contenuti

  • Modelli organizzativi più diffusi
  • Il senso dell’organizzazione secondo la Lean: da scopo a mezzo
  • Identificazione delle Value Stream (o macro-processi) e definizione di eccellenza
  • Definizione delle Value Stream future
  • Individuare Ruoli e responsabilità in modo chiaro
  • Mappare le deleghe operative e i processi decisionali
  • Esplorazione modalità di analisi dei GAP con l’organizzazione attuale
  • Creazione della roadmap di evoluzione organizzativa
  • Rotazione interna per tamponare i GAP (o interim organizzativi)
  • Piani di sviluppo e crescita interna
  • Acquisizione nuove figure professionali

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’ immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda