People & organization
In aziendaOnline 8

Performance habits

A cosa serve
il corso

1

Identificare e rinforzare i comportamenti di efficienza

2

Riconoscere e sviluppare abitudini potenzianti

3

Migliorare indicatori di qualità

Come evidenziato da Samuel Johnson, “le catene dell’abitudine sono troppo deboli per essere sentite, finché non diventano troppo forti per essere spezzate”. Secondo gli esperti, le nostre abitudini influenzano fino al 95% delle nostre scelte e decisioni, condizionando il nostro modo di vivere, lavorare e relazionarci con gli altri.

Riconoscere le nostre abitudini, sia positive che negative, è il primo passo fondamentale per acquisire consapevolezza e modificare il nostro comportamento. Le abitudini preesistenti non possono essere modificate, ma possono essere sostituite con nuove che ci avvicinano ai nostri obiettivi.

Le persone che eccellono in qualsiasi campo, dallo sport alla professione, dalla vita privata a quella sociale, sono spesso quelle che sanno sfruttare a proprio vantaggio la forza positiva delle abitudini. Attraverso la ripetizione costante e sistematica di un comportamento, questo diventa talmente radicato da essere eseguito in modo automatico e impeccabile,anche sotto pressione.

Creare e diffondere abitudini di efficienza richiede di apprendere quali sono i comportamenti di efficienza da monitorare e da rinforzare e acquisire metodi e strumenti per impostare processi di osservazione dei comportamenti, di feedback e di premialità. In questo modo, è possibile modificare le nostre abitudini e guidare noi stessi e gli altri verso il successo.

Obiettivi

  • Apprendere quali sono i comportamenti di efficienza da monitorare e da rinforzare
  • Acquisire metodi e strumenti per impostare un processo per l’osservazione dei comportamenti di qualità, efficienza e produzione
  • Comprendere come impostare un processo di feedback e di premialità

Rivolto a

  • CEO, Amministratori delegati, Direttori Generali
  • Direttori e responsabili di funzione
  • Middle Manager
  • Capi Ufficio / Capi Reparto / Team leader

Contenuti

  • Quando misurare o premiare comportamenti e attività (KAI)
  • La motivazione ai comportamenti: rinforzo positivo e negativo
  • Il monitoraggio dei comportamenti: le checklist di affiancamento
  • Impostare obiettivi e incentivi per la performance: attività e risultati da inserire (e non) nel sistema premiante

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili.

Richiedi informazioni sulla
Formazione in azienda