Innovation & R&D
In aziendaOnline 24

Sviluppare prodotti in maniera Lean

A cosa serve
il corso

1

Acquisire metodi e strumenti per la riduzione del Time To Market e i costi di sviluppo dei prodotti

2

Acquisire metodi e strumenti per riconoscere ed identificare gli sprechi nascosti nel processo di sviluppo

3

Acquisire metodi e strumenti per capitalizzare il know how aziendale

Molte aziende sottostimano il reale impatto che la fase di sviluppo dei nuovi prodotti ha sull’intero ciclo di vita dei prodotti. In una fase che dura molto meno dell’intera vita di un prodotto e che ha una incidenza minima sui costi globali che l’azienda sosterrà, si prendono circa il 70-80% delle decisioni che influenzeranno in modo definitivo costi di prodotto, efficacia produttiva, impatti sulla supply chain, sulla manutenzione, ecc…

Per questa ragione le migliori aziende al mondo hanno trovato molto più furbo e proficuo applicare i principi del Lean Thinking sin dalle prime fasi dello sviluppo dei nuovi prodotti, piuttosto che limitarsi ad introdurli in fase avanzata produttiva, laddove i vantaggi che si ottengono sono molto più limitati rispetto all’adozione del Lean Thinking a partire dalle fasi di ideazione e sviluppo. Questo passaggio è strategico per ottenere costi di sviluppo inferiori, riduzione delle modifiche post-lancio produttivo, riduzione dei tempi di sviluppo, riduzione del total lifecycle product cost.

In altre parole va “prototipato” e verificato l’intero business – incluse le modalità con cui si svilupperà il sistema attorno al prodotto o servizio, compreso il modello di business e la relazione con il cliente.

La maggior parte dei progetti termina infatti oltre i termini previsti inizialmente, con costi spesso superiori alle previsioni e con un numero di modifiche rispetto ai piani iniziali, nonostante piani di progetto dettagliatissimi fatti a regola d’arte secondo i criteri del Project Management tradizionali. Tutti i piani sono previsioni, e come tali destinati ad essere smentiti da ciò che accade nella realtà. Gli approcci Lean e Agile alla gestione dei progetti si caratterizzano per l’attenzione volta a creare le condizioni giuste per far fluire i progetti verso i target attesi, nonostante le variazioni lungo il percorso reale, piuttosto che sul controllo ossessivo di tutti i dettagli.

Gestire un progetto in maniera Lean significa diventare esperti del presidio e della guida dei team per affrontare tutte le variabilità tipiche di ogni progetto. Significa sviluppare capacità individuali e organizzative di leadership, volte a creare le condizioni per eliminare gli sprechi nella gestione di un progetto, puntando al miglioramento continuo. Come testimoniato da decine di aziende di successo che hanno già adottato con enormi benefici questi principi, è possibile ridurre molti sprechi anche nella gestione dei progetti, facendo a meno di aspetti formali inutili in contesti caratterizzati da estrema variabilità, aumentando allo stesso tempo le prestazioni dei team di lavoro.

Obiettivi

  • Acquisire metodi e strumenti per la riduzione del Time To Market e i costi di sviluppo dei prodotti
  • Acquisire metodi e strumenti per riconoscere ed identificare gli sprechi nascosti nel processo di sviluppo
  • Comprendere come gestire in modo efficace un team di sviluppo prodotto
  • Acquisire metodi e strumenti per capitalizzare il know how aziendale

Rivolto a

  • Imprenditori
  • Direzione generale, responsabili Business Unit
  • Direzione commerciale
  • Direzione marketing, Product manager
  • Direttore tecnico, responsabile R&D
  • Direzione industriale, responsabile industrializzazione, responsabile acquisti strategici

Contenuti

  • I 13 principi del Lean Product & Process Development
  • Stabilire il valore definito dal cliente per separare le attività a valore aggiunto dagli sprechi
  • Concentrare gli sforzi all’inizio del processo di sviluppo prodotto (Concept e Set Based Concurrent Engineering)
  • Creare un flusso livellato per il processo di sviluppo prodotto (Project Review System)
  • Utilizzare la standardizzazione rigorosa (Engineering Checklist e Trade Off Curve)
  • Sviluppare un project leader di alto livello (“chief engineer”) per integrare lo sviluppo dall’inizio alla fine
  • Organizzare per bilanciare l’esperienza funzionale e l’integrazione cross-funzionale
  • Sviluppare una competenza tecnica eccellente in azienda
  • Integrare completamente i fornitori nel sistema di sviluppo prodotto
  • Incorporare l’apprendimento e il miglioramento continuo
  • Creare una cultura per supportare l’eccellenza e il miglioramento
  • Adattare la tecnologia alle persone e ai processi
  • Allineare l’organizzazione attraverso una comunicazione visiva (Obeya System)
  • Utilizzare strumenti potenti per l’apprendimento in azienda (es. A3 Report)

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Download the catalogue of
Company Training