Office & operations
In aziendaOnline

Quick Setup

A cosa serve
il corso

1

Incrementare la flessibilità operativa

2

Ridurre i costi di cambio prodotto

3

Migliorare il livello di servizio

Sin dagli anni ’50, grazie alle intuizioni e agli studi di Shigeo Shingo, la tecnica di ottimizzazione e riduzione dei tempi di cambio prodotto o formato è sempre stata una necessità fondamentale per tutte le aziende, indipendentemente dal settore merceologico e dal livello tecnologico. Con il passare dei decenni, questa esigenza è diventata sempre più pressante, poiché la competitività dei mercati richiede una sempre maggiore efficienza e capacità di adattamento. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di studio ed analisi del lavoro, è possibile raggiungere risultati di ottimizzazione che un tempo sarebbero stati considerati inimmaginabili. Questo corso ha l’obiettivo di condividere, tramite un’esperienza sia teorica che pratica, tutte queste tecniche avanzate, permettendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per ottimizzare il Set Up in piena autonomia. Durante il corso, verranno illustrati metodi innovativi e strategie collaudate, offrendo così ai partecipanti la possibilità di applicare quanto appreso direttamente nelle proprie realtà lavorative, con l’obiettivo finale di migliorare l’efficienza operativa e ridurre significativamente i tempi di inattività.

Obiettivi

  • Incrementare la flessibilità operativa
  • Ridurre i costi di cambio prodotto
  • Migliorare il livello di servizio
  • Riduzione dei livelli di stock
  • Sviluppare ed accrescere le competenze delle persone

Rivolto a

  • Responsabili di Supply Chain
  • Responsabili di Manutenzione
  • Responsabili di Produzione
  • Tecnici di Manutenzione
  • Responsabili di reparto
  • Ingegneri di Processo
  • Responsabili ed addetti industrializzazione Tempi e Metodi
  • Operatori

Contenuti

  • La definizione di Set Up nei diversi processi produttivi
  • Gli indicatori per la misura del Set Up
  • Il legame tra tempi di Set Up, flessibilità, livello di servizio e costi
  • L’impatto del Set Up sull’efficienza delle macchine (OEE) , sul Lead Time e sulle scorte
  • Raccogliere e stratificare i dati del Set Up
  • Analisi ed ottimizzazione di una sequenza di Set Up
  • Formalizzazione di una nuova sequenza di Set Up
  • Registrare e risolvere le anomalie della nuova sequenza operativa
  • Il legame tra Set Up e Piccole Fermate
  • Dalle regolazioni ai Settaggi. Eliminazione delle regolazioni.
  • Il Visual Management nel Quick Set Up
  • Come mantenere i risultati nel tempo

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Download the catalogue of
Company Training