Definire il concetto di mindfulness e offrire strumenti per stabilire una pratica quotidiana
Imparare a ridurre lo stress e gestire al meglio la propria dimensione emotiva
Integrare lo sviluppo di consapevolezza con l’attività quotidiana e in particolare con la dimensione lavorativa
Concentrazione e flessibilità sono le qualità che sempre più si richiedono nei contesti organizzativi. L’era digitale e il mutato contesto sociale e lavorativo richiedono antidoti a problemi di concentrazione e di fragilità emotiva che sempre più si riversano nelle relazioni. Queste competenze possono essere apprese attraverso la pratica della Mindfulness la quale fornisce strumenti per rispondere agli stimoli interiori ed esterni nonché alle pressioni sociali e lavorative in maniera consapevole, piuttosto che tramite reazioni automatiche spesso dannose o inefficaci. È dunque possibile, e necessario, sentirsi all’altezza delle sfide quotidiane imparando a gestirle con chiarezza, gentilezza e maggior elasticità.
A riprova della efficacia di questo approccio, numerosi studi neuroscientifici sulle funzionalità cerebrali (FMRI) hanno dimostrato che chi conduce una pratica regolare di attenzione focalizzata, migliora il controllo dell’ansia, la gestione dello stress e in generale la reazione a stati emotivi pressanti. Per le aziende questo si traduce in un minor turn over, un abbattimento dei fenomeni di burn out e un minor assenteismo. nonché in un miglioramento del clima aziendale e con esso la soddisfazione e la maggiore efficienza dei soggetti coinvolti a qualsiasi livello.