Innovation & R&D
In aziendaOnline Custum

Lean Startup mindset

A cosa serve
il corso

1

Sviluppare i concetti di lean start up

2

Acquisire metodi e strumenti per testare l’ipotesi di valore sottostante la soluzione ad alto impatto proposta

3

Acquisire metodi e strumenti per testare l’ipotesi di crescita sottostante la soluzione ad alto impatto proposta

pesso si fallisce il lancio sul mercato di una buona idea. In alcuni casi non la si sfrutta in pieno, in altri si sostengono molti più costi del previsto oppure si arriva a regime con la soluzione di serie troppo tardi. Tutto questo accade a causa di vistose lacune metodologiche in una fase molto delicata dello sviluppo di un nuovo prodotto o servizio. Prima di arrivare al mercato con la soluzione definitiva, infatti, bisogna validare la propria soluzione ad alto impatto attraverso attività non tradizionali di continua e test che riducano l’incertezza su tutto ciò che è ignoto e dimostrino la fattibilità vera e propria. Più la soluzione è innovativa, maggior attenzione va posta sulla progettazione di questa fase. I prototipi di un’innovazione non comprendono solo i mock-up dei prodotti, ma la rappresentazione in opportuna scala degli interi fattori di business interessati. Si parla in questo caso di sviluppare un Minimo Prodotto Fattibile (MPF) per testare tutte le ipotesi alla base del business.

In altre parole va “prototipato” e verificato l’intero business – incluse le modalità con cui si svilupperà il sistema attorno al prodotto o servizio, compreso il modello di business e la relazione con il cliente.

La maggior parte dei progetti termina infatti oltre i termini previsti inizialmente, con costi spesso superiori alle previsioni e con un numero di modifiche rispetto ai piani iniziali, nonostante piani di progetto dettagliatissimi fatti a regola d’arte secondo i criteri del Project Management tradizionali. Tutti i piani sono previsioni, e come tali destinati ad essere smentiti da ciò che accade nella realtà. Gli approcci Lean e Agile alla gestione dei progetti si caratterizzano per l’attenzione volta a creare le condizioni giuste per far fluire i progetti verso i target attesi, nonostante le variazioni lungo il percorso reale, piuttosto che sul controllo ossessivo di tutti i dettagli.

Gestire un progetto in maniera Lean significa diventare esperti del presidio e della guida dei team per affrontare tutte le variabilità tipiche di ogni progetto. Significa sviluppare capacità individuali e organizzative di leadership, volte a creare le condizioni per eliminare gli sprechi nella gestione di un progetto, puntando al miglioramento continuo. Come testimoniato da decine di aziende di successo che hanno già adottato con enormi benefici questi principi, è possibile ridurre molti sprechi anche nella gestione dei progetti, facendo a meno di aspetti formali inutili in contesti caratterizzati da estrema variabilità, aumentando allo stesso tempo le prestazioni dei team di lavoro.

Obiettivi

  • Sviluppare i concetti di lean start up
  • Sviluppare la capacità di definire progettare e utilizzare opportunamente il minimo prodotto fattibile
  • Acquisire la capacità di testare l’intero business prima di procedere con gli investimenti connessi allo sviluppo, proteggendo il business attuale
  • Acquisire metodi e strumenti per testare l’ipotesi di valore sottostante la soluzione ad alto impatto proposta
  • Acquisire metodi e strumenti per testare l’ipotesi di crescita sottostante la soluzione ad alto impatto proposta

Rivolto a

  • Imprenditori
  • CEO
  • Direzione generale, responsabili Business Unit
  • Direzione commerciale
  • Direzione marketing
  • Direttore tecnico, responsabile R&D

Contenuti

  • Che cosa costituisce spreco quando si parla d’innovazione
  • Il concetto di apprendimento validato: i “learning cycle”
  • Il Minimo Prodotto fattibile come strumento per l’apprendimento validato
  • Diverse tipologie di Minimo Prodotto Fattibile
  • Definire l’ipotesi di valore e l’ipotesi di crescita
  • Testare le ipotesi: analisi di coorte, Split test, test A/B, ..
  • Proteggere il business esistente dalle sperimentazioni: marchi, brevetti e tutela legale
  • Cenni di Lean Accounting
  • Impostazione delle corrette metriche per il monitoraggio della fase di Lean Startup
  • I motori di crescita alla base delle decisioni di business
  • Criteri decisionali in contesti complessi e ad alta variabilità

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Download the catalogue of
Company Training