Office & operations
In aziendaOnline

Lean Problem solving

A cosa serve
il corso

1

Imparare a risolvere efficacemente il 90% dei problemi in azienda

2

Insegnare agli altri la metodologia del Problem Solving

3

Affrontare e risolvere gli aspetti più soft del Problem Solving

Spesso in azienda i problemi si ripresentano diverse volte prima di essere risolti definitivamente. E ancora più spesso sono in pochi in azienda ad avere le capacità per affrontare e risolvere in autonomia i problemi. Questo è un errore strategico che costa molto caro alle aziende in termini di potenza del miglioramento continuo. È noto in tutto il mondo che la vera arma segreta di Toyota, così come delle altre aziende leader nell’applicazione del Lean Thinking, consista nelle profonde competenze di Problem Solving diffuse a tutti i livelli gerarchici.

Quando l’azienda è costituita da un vero e proprio esercito di problem solvers, la sua reattività alle difficoltà aumenta incredibilmente, così come le prestazioni operative in termini di qualità, efficienza e produttività. Lo scopo di questo corso specialistico è quello di fornire gli elementi tecnici e sociali per affrontare e risolvere la maggior parte dei problemi che si possono presentare in azienda. Fruibile da chiunque in azienda rappresenta uno degli investimenti dal ritorno più rapido possibile in merito a progetti e iniziative di miglioramento che ne derivano subito dopo. Utile anche per omogeneizzare cultura e metodi trasversalmente all’intera organizzazione.

Obiettivi

  • Imparare come risolvere efficacemente il 90% dei problemi in azienda
  • Diventare capaci di insegnare agli altri il Problem Solving e guidarli nella risoluzione autonoma dei problemi
  • Sperimentare sul campo l’uso pratico del metodo

Rivolto a

  • Tutti

Contenuti

  • Creare una cultura del Problem Solving
  • I passi del Problem Solving
  • Creazione e motivazione del team
  • A3 Thinking e A3 Problem Solving
  • Essere team leader di un cantiere di Problem Solving
  • Definizione corretta del problema, del motivo per agire e degli obiettivi
  • Analisi delle cause alla radice (es. Diagramma di Ishikawa, metodo dei 5 Perché…)
  • Follow up e monitoraggio dei risultati
  • Affinamento, consolidamento ed espansione delle soluzioni
  • Il ruolo di OPL e SOP nella standardizzazione e nel consolidamento delle soluzioni

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Download the catalogue of
Company Training