Innovation & R&D
In aziendaOnline 16

Lean & Agile project management

A cosa serve
il corso

1

Migliorare la gestione dei progetti in termini di tempistiche, costi e carico delle risorse.

2

Aumentare l’efficacia nella gestione di progetti complessi

3

Ridurre gli sprechi nei processi di gestione dei progetti utilizzando metodologie come Agile Development, SCRUM e Kanban

In un contesto in cui le organizzazioni sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare le prestazioni e ridurre i costi, il miglioramento delle modalità di gestione dei progetti emerge come una delle soluzioni cruciali per la crescita e la produttività aziendale.
La maggior parte dei progetti termina infatti oltre i termini previsti inizialmente, con costi spesso superiori alle previsioni e con un numero di modifiche rispetto ai piani iniziali, nonostante piani di progetto dettagliatissimi fatti a regola d’arte secondo i criteri del Project Management tradizionali. Tutti i piani sono previsioni, e come tali destinati ad essere smentiti da ciò che accade nella realtà. Gli approcci Lean e Agile alla gestione dei progetti si caratterizzano per l’attenzione volta a creare le condizioni giuste per far fluire i progetti verso i target attesi, nonostante le variazioni lungo il percorso reale, piuttosto che sul controllo ossessivo di tutti i dettagli.

Gestire un progetto in maniera Lean significa diventare esperti del presidio e della guida dei team per affrontare tutte le variabilità tipiche di ogni progetto. Significa sviluppare capacità individuali e organizzative di leadership, volte a creare le condizioni per eliminare gli sprechi nella gestione di un progetto, puntando al miglioramento continuo. Come testimoniato da decine di aziende di successo che hanno già adottato con enormi benefici questi principi, è possibile ridurre molti sprechi anche nella gestione dei progetti, facendo a meno di aspetti formali inutili in contesti caratterizzati da estrema variabilità, aumentando allo stesso tempo le prestazioni dei team di lavoro.

Obiettivi

  • Applicare i concetti Lean alla gestione dei progetti per aumentare il rispetto delle tempistiche, dei costi e dei carichi di risorse
  • Snellire la gestione di progetti complessi aumentandone l’efficacia
  • Eliminare gli sprechi nella gestione dei progetti

Rivolto a

  • R&D managers
  • Product managers
  • Middle managers

Contenuti

  • Analisi sprechi nella gestione di progetto
  • Concept Paper di un nuovo progetto
  • Set based concurrent engineering
  • Value Stream Mapping nella gestione dei progetti
  • Creare un flusso livellato per il processo di sviluppo di un nuovo prodotto o servizio
  • Dal sistema “waterfall” al sistema “value stream” di gestione progetti (Project Review System)
  • Metodologie di Agile Development: SCRUM e Kanban
  • Fare ciò che serve quando serve (Pull Planning e Tabelloni Kanban)
  • Aspetti organizzativi e sociali del Lean Project Management
  • Lean Management in casi di più progetti contemporanei

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Download the catalogue of
Company Training