Office & operations
In aziendaOnline

Lean Accounting

A cosa serve
il corso

1

Capire i rischi e le opportunità dei metodi di accounting tradizionale nel misurare i miglioramenti aziendali

2

Acquisire le competenze per introdurre il Lean Accounting in azienda

3

Scoprire le soluzioni di Lean Accounting utilizzate da aziende leader

I sistemi di controllo di gestione tradizionali sono nati e si sono sviluppati per supportare la gestione altrettanto tradizionale della produzione, e per questo motivo mal si adattano ad un’organizzazione che funziona sui principi Lean. Infatti le logiche del controllo di gestione tradizionale contraddicono alcuni principi cardine della Lean Production. Prima o poi in ogni progetto Lean i benefici reali ottenuti sul campo si scontrano con questo ostacolo, grande e pericoloso, al percorso di miglioramento.

In particolare questi sistemi forniscono report e misure di performance non tempestive, troppo aggregate e soprattutto “distorte”, nel senso che spingono le persone a comportamenti esattamente contrari alle logiche Lean.

Con il termine Lean Accounting si fa riferimento ad un sistema di controllo di gestione che misura e supporta il Lean Thinking in azienda partendo dal singolo posto di lavoro, passando attraverso il suo “Value Stream” di appartenenza, fino a misurare la performance dell’azienda nella sua totalità.
Il Lean Accounting, riconciliabile con i principi contabili nazionali ed internazionali, mostra i veri benefici del cambiamento Lean e guida il miglioramento continuo in azienda, come le aziende eccellenti a livello mondiale hanno dimostrato.
Nel corso Lean Accounting Lenovys vi impadronirete delle principali tecniche di questo modello di gestione proattiva che permette di allineare il linguaggio in azienda attraverso una visione consistente, portando un circolo virtuoso di miglioramenti e benefici economici correttamente misurati.

Obiettivi

  • Capire i rischi e le opportunità dei metodi di accounting tradizionale nel misurare i miglioramenti aziendali
  • Acquisire le competenze per introdurre il Lean Accounting in azienda
  • Scoprire le soluzioni di Lean Accounting utilizzate da aziende leader
  • Misurare correttamente i risparmi derivanti dalle attività Lean
  • Utilizzare il Lean Thinking per snellire i processi amministrativi e contabili

Rivolto a

  • mprenditori
  • Direzione generale, Plant manager
  • Value Stream manager, Lean Agent aziendali
  • Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo
  • Controller

Contenuti

  • Il ruolo strategico del Lean Accounting
  • Lean in Accounting e Accounting for Lean
  • Applicare il Lean Thinking ai processi di accounting
  • Cost accounting tradizionale: standard costing, assorbimento overhead, varianze
  • Assunzioni e gli “impliciti” dei sistemi di accounting tradizionali
  • A quali comportamenti vengono spinte le persone dal sistema di misura
  • Le conseguenze negative del sistema tradizionale al interno di un’azienda Lean
  • Elaborazione di un caso concreto di errori decisionali
  • Quantificazione del tempo liberato e il tempo dedicato ad attività di valore aggiunto
  • Monitoraggio della performance e la creazione di valore attraverso KPI
  • Spiegazione dello strumento “box score”
  • Sistema Visual Management in ambito produzione basato sul Lean Accounting

Passare all’azione

Possibilità di far seguire la formazione con l’immediata applicazione delle competenze acquisite attraverso un progetto di miglioramento individuale o aziendale con risultati misurabili

Download the catalogue of
Company Training