Acquisire le basi della metodologia “A3 Management”
Imparare ad utilizzare l’A3 sia per attività di miglioramento che per la risoluzione dei problemi
Imparare a comunicare attraverso l’A3
Meglio parlare poco e bene o molto e per niente?
Nel Lean Thinking la cattiva comunicazione rappresenta uno spreco di risorse ed un allungamento dei tempi inammissibili, che spesso nasconde una scarsa disciplina di pensiero. Per i Sensei giapponesi “pensare e comunicare A3”, significa sforzarsi di tradurre problemi o situazioni complesse nei suoi elementi essenziali, rappresentabili su un foglio di dimensioni massime di un A3, circa 30×40 cm. Grazie alla gestione mediante A3, strumento tanto semplice quanto efficace, si argina la deriva in azienda del ricorso alla reportistica e all’incremento del grado di complessità dei processi di ri-soluzione (o non soluzione) dei problemi.
In qualsiasi contesto si operi, l’A3 svolge un ruolo chiave nei processi di comunicazione ed apprendimento all’interno di un progetto, sintetizza in maniera diretta, veloce e focalizzata dati e pensieri, accompagna in maniera standardizzata alla comprensione e risoluzione dei problemi, diventando una vera e propria disciplina di pensiero, che aiuta ad essere più efficaci e a ridurre drasticamente il ricorso alla reportistica o a laboriose – spesso ridondanti – presentazioni. Tuttavia imparare a pensare, elaborare e comunicare A3 necessita di una formazione e di una esperienza molto spesso sottovalutata in gran parte delle aziende. Secondo alcuni Sensei giapponesi possono essere necessari anni per padroneggiare e soprattutto insegnare l’arte dell’A3 Management. Questo corso si prefigge l’obiettivo di avviare ed accelerare la padronanza di questo importante strumento concettuale.