Workshop online
May 23 2024
16:00 - 17:00

La sostenibilità sostenibile

La sostenibilità è diventata una priorità globale. Le politiche economiche, le strategie aziendali, le aspettative sociali convergono sempre più verso un modello d’impresa orientata non soltanto al profitto, ma anche al benessere e al miglioramento della qualità della vita.

È fondamentale in questa fase esaminare in modo critico come possiamo perseguire la sostenibilità stessa in modo sostenibile nel lungo termine
Questo webinar, in collaborazione con Warrant Hub, si propone di esplorare strategie, approcci e pratiche che vanno oltre il mero adempimento delle normative e degli obblighi, mirando a creare un impatto duraturo e positivo sull’ambiente, sulla società e sull’economia.

OBIETTIVI

  • Esaminare il concetto di “sostenibilità sostenibile” e definire cosa significa perseguire la sostenibilità in modo agile e a lungo termine.
  • Esplorare le sfide e le opportunità nell’adozione di pratiche sostenibili che generino vantaggi duraturi per le imprese, le comunità e l’ambiente

ARGOMENTI

  • La sostenibilità economica come leva per la sostenibilità ambientale
  • Lean Green Manufacturing: aumentare il valore e ridurre gli sprechi di risorse
  • Cambiare le abitudini di lavorare per mantenere nel tempo le politiche di sostenibilità aziendale

I nostri Relatori

Maria Grazia Colaianni

Principal

Esperta trainer in ambito nazionale e internazionale. Ha condotto programmi di sviluppo e ottimizzazione di sistemi Lean in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Cina, USA, Ucraina. Ha operato come coach di oltre 100 persone, supportandole nella comprensione e applicazione di principi e strumenti Lean e sviluppandole come moderatori per eventi Kaizen.

Paolo Neri

Direttore dell’Area Sostenibilità Warrant Hub (Tinexta Group)

Coordinatore del progetto Warrant GARDEN (Green Advanced technology Research and Development Economy), è promotore della Digigreen Innovation e autore di diversi articoli sul tema della transizione digitale e verde. Docente dell’Online Certification Program for Digigreen Professionals del MIP Politecnico di Milano e del Master Executive SUSTMAG di Unitelma Sapienza. Da gennaio 2021 è membro del comitato tecnico scientifico di MADE – Competence Center Industria 4.0.