In-person workshops
May 18 2023

Verso la sostenibilità economica e umana: la strada dell'innovazione

Innovare prodotti e servizi, ma anche innovare il proprio modo di lavorare e la propria organizzazione, è un imperativo in questo mondo sempre più dinamico e incerto. Possiamo dire che la sostenibilità economica di un’azienda è strettamente legata alla sua capacità di innovare con successo nonostante le sfide e le difficoltà del contesto attuale.

Tuttavia, lo sforzo verso l’innovazione può essere molto impegnativo e stressante per le persone in azienda. Muoversi in un contesto incerto, con obiettivi che prendono forma via via nel tempo, prestazioni sempre più elevate da raggiungere a livello di prodotti, servizi e organizzazione possono consumare rapidamente le energie delle persone in azienda. La ricerca della sostenibilità umana all’interno di un percorso d’innovazione, quindi, non può essere messa in secondo piano se non si vuole rischiare di minare alle basi l’esistenza stessa dell’organizzazione.

Fortunatamente oggi non siamo più costretti a dover scegliere tra il raggiungimento dei risultati economici e la realizzazione del benessere nostro e delle persone che collaborano con noi.
È possibile, anzi è necessario, imparare a soddisfare i nostri bisogni presenti senza compromettere la nostra vita personale e la nostra capacità futura di soddisfare i nostri bisogni.
Per perseguire la sostenibilità economica e umana, Lenovys ha fatto evolvere il Lean Thinking in Lean Lifestyle, un nuovo modo di lavorare e di gestire l’azienda per ottenere più risultati, con meno tempo, meno stress e più benessere.

Ogni azienda può percorrere il suo viaggio verso la sostenibilità economica e umana attraverso percorsi diversi. Alcune partono dalla strategia, altre dallo sviluppo delle persone; altre ancora dalla ricerca di efficienza in una o più parti dell’azienda oppure dall’innovazione radicale di prodotti e processi.

Approfondiremo i 4 percorsi principali che abbiamo visto essere maggiormente efficaci per realizzare concretamente un nuovo modo di lavorare che metta al centro la sostenibilità economica e umana delle aziende:

  • La strada delle persone
  • La strada dell’innovazione
  • La strada della strategia
  • La strada dell’efficienza

In questo secondo workshop esploreremo la strada dell’innovazione e ci chiederemo come è possibile sviluppare innovazioni con un alto impatto sul mercato coinvolgendo le persone e rendendole orgogliose e soddisfatte del proprio operato. La sostenibilità economica passa infatti per lo sviluppo di nuove linee di business e di nuovi prodotti e servizi. Prodotti e servizi in grado di differenziare l’azienda dalla concorrenza. Sostenibilità umana è rendere ricco di significato, di sviluppo personale e di energia un percorso difficile e altamente stressante come quello dell’innovazione. Bisogna sempre bilanciare questi ingredienti per ottenere più prestazioni e più benessere

In questo workshop, insieme a Luciano Attolico, CEO Lenovys, Manuel Oldrati, CEO Oldrati Holding, e Walter Mauri, Group Innovation Officer di Agrati, condivideremo esperienze e testimonianze con l’obiettivo di:

  • Creare team in grado di generare innovazioni di successo
  • Creare un approccio imprenditoriale in azienda
  • Superare le difficoltà tipiche dei progetti d’innovazione
  • Rendere le persone sicure, piene di energia e motivate nel fare innovazione
  • Cavalcare trend rilevanti come l’impatto ambientale di prodotti e servizi

L’evento si terrà il 18 Maggio presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon: a seguire sarà possibile concludere il pomeriggio di formazione con un aperitivo di saluto.

??? PER PARTECIPARE ALL’EVENTO USA IL FORM IN FONDO ALLA PAGINA ⬇️⬇️⬇️⬇️

Destinazione: ↗️↗️ Sostenibilità economica e umana. Per ottenere più risultati con più benessere e meno sforzo

Percorso: Strada dell’innovazione ⚙️?. Un possibile punto di partenza per raggiungere la sostenibilità economica e umana è l’innovazione intesa come processo aziendale a tutti gli effetti, al pari dei processi produttivi o di approvvigionamento, con i suoi strumenti, i suoi metodi e i suoi modi di agire.

I nostri Relatori

Luciano Attolico

CEO

A personal and professional history that is intertwined around a vision: to bring more results and more well-being in companies by changing the way we work and do business.
Author of the best sellers "Innovazione Lean", "Toyota Way" and "Strategia Lean Lifestyle" with over 25,000 copies sold in Italy.
In 2022 he published for Edizioni Dedalo "Il Management nell’epoca dell’incertezza".

Manuel Oldrati

CEO OLDRATI Holding SpA

Oldrati è un Gruppo internazionale tra i più importanti nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone. Fondato a Villongo (BG) nel 1964, è presente in Italia e a livello internazionale con 14 siti produttivi, circa 1700 dipendenti e 180 milioni di euro di fatturato. Grazie alla sua leadership ed esperienza, Manuel Oldrati ha consolidato il successo dell'azienda, portando avanti la sua visione di innovazione, inclusione e sostenibilità.

Walter Mauri

Group Innovation Officer at Agrati SpA

He has worked in quality, improvement and innovation, gaining experience in quality governance systems, improvement techniques and innovation, both product and process. Among the founders of "Agrati University" in 2008, today he alternates his time between projects oriented to sustainability and carbon footprint reduction, problem solving courses at the Politecnico di Lecco and in the development of the theme that he considers most fascinating: his young talents.

Abbazia benedettina di San Paolo d'Argon | San Paolo d'Argon (BG) Abbazia benedettina di San Paolo d'Argon | San Paolo d'Argon (BG)