2021: l’anno dell’incertezza. Ma anche di una certezza: cambieremo radicalmente il nostro modo di lavorare e di fare impresa.
Non sappiamo se, e quando, potremo tornare a lavorare in presenza nelle nostre aziende senza i vincoli e le restrizioni che la pandemia impone.
Non sappiamo se, e quando, potremo tornare a incontrare i nostri clienti, e i nostri fornitori, di persona, in totale libertà.
Non sappiamo se, e quando, potremo tornare a viaggiare per lavoro – e per diletto – senza paura.
Non sappiamo che impatto avrà l’instabilità politica e sanitaria sulle nostre aziende.
Non sappiamo se le scelte imprenditoriali fatte nel 2020 saranno ancora valide nel 2021.
Tutte queste incertezze hanno profonde implicazioni all’interno delle nostre aziende e nelle relazioni con fornitori, clienti, partner, stakeholder.
Inoltre, la digitalizzazione crescente è una straordinaria occasione per gestire quantità abnormi di dati e informazioni, ma come governare la transizione di persone e aziende?
Siamo sempre più storditi da un eccesso di informazioni e stimoli, mentre la “spina” del lavoro a distanza ci dà la sensazione di non “staccare mai”. È per questo motivo che in questo contesto di estrema variabilità e velocità di cambiamenti, dovremo sperimentare modi nuovi di lavorare e di fare impresa per crescere come persone e aziende, e contribuire allo sviluppo, allo prosperità e al benessere della società.
Come iniziare nel 2021 questa transizione? Lo scopriremo in questo workshop in cui parleremo di: