Come realizzare realmente un luogo di lavoro dove le persone possono ottenere risultati eccellenti in maniera sostenibile nel tempo.
Troppo spesso imprenditori e manager (ri)cercano il loro “Great Place to Work” partendo dalle politiche di welfare, dall’implementazione di tecnologie e dalla proposizione di soluzioni preconfezionate – come ad esempio lo smart-working – e sottovalutano che il primo cambiamento deve partire dagli individui, dalle loro abitudini, dalla loro capacità di ottenere grandi risultati, con meno sprechi, in maniera continuativa e sostenibile nel tempo e, successivamente, dall’organizzazione e infine dagli spazi fisici (uffici).
In questo workshop esamineremo gli approcci concreti messi in atto per elevare le prestazioni aziendali congiuntamente al benessere individuale e di team, da Streparava Spa e Timenet Srl, due esempi di aziende che stanno consolidando – applicando la metodologia Lean Lifestyle® – un percorso di cambiamento sociale ed organizzativo che valorizza il potenziale umano a disposizione e incrementa il coinvolgimento e l’energia delle persone.