Workshop online
Sep 23 2020
Webinar Live
17:00 - 18:00

Innovare i prodotti o innovare l’azienda?

Più prestazioni e più benessere rivedendo in modo agile e lean i processi e l’organizzazione aziendale

In azienda sembra che non ci sia mai tempo per le attività importanti, presi come siamo dalle mille urgenze quotidiane.
Non importa quanto tempo decidiamo di dedicare al nostro lavoro di imprenditori e manager: non basta mai e ciò che è veramente importante – come la definizione della strategia o la ricerca di innovazioni ad alto impatto da lanciare sul mercato, per accrescere il vantaggio competitivo della nostra azienda – viene sempre rimandato.

È un atteggiamento tipico del sistema industriale italiano in cui – secondo i dati OCSE – la produttività è stagnante dalla metà degli anni ’90, mentre continuava a crescere nelle economie degli altri Paesi.
Essere più produttivi significa saper raggiungere un maggior output dato un certo input o, per dirlo in un altro modo, utilizzare meno input per ottenere lo stesso output. Significa, quindi, imparare a ottenere maggiori risultati con maggior benessere e liberare tempo per guidare veramente le nostre aziende in un futuro che è sempre più vicino.

Se vogliamo guidare le nostre aziende nel futuro, dobbiamo imparare a fare di più con meno, innovando profondamente il modo di lavorare in azienda, i processi e l’organizzazione a supporto per riuscire a liberare tempo ed energie per le attività veramente importanti.
Discuteremo insieme come:

  • creare processi e organizzazioni agili
  • sincronizzare i progetti strategici e dare loro importanza
  • gestire i progetti mediante metodi SCRUM
  • supportare i processi e l’organizzazione in maniera digitale

I nostri Relatori

Gabriele Colombo

Know How & People Development

He has developed his skills especially in the field of innovation according to the logic of design driven by applying the concepts in the area of research and development in companies of international character. He was responsible for the definition, planning and execution of research and consultancy programmes related to the world of innovation and continuous improvement; His experience is added to the role of teacher of Project Management and Innovation Management in courses dedicated to business executives at the School of Management of the Politecnico di Milano.
Partner of Lenovys since 2021.

Webinar Live Webinar Live