Workshop online
Sep 10 2020
18:00 - 19:00

L'ora dell'Innovazione. Quella reale.

Fare innovazione di successo attraverso passi operativi che coinvolgono l’intera organizzazione

Quando intorno tutto diventa incerto e difficile è il momento di passare all’azione.

Restare fermi a guardare in modo passivo ciò che accade intorno è l’errore più grande che può fare un’azienda in questa fase di crisi economica e sociale.

È l’ora degli instancabili innovatori.

In un’epoca di grandi e veloci cambiamenti torneranno a prosperare solo le aziende che in maniera sistematica sapranno dare maggiore valore ai clienti, con maggiore flessibilità e agilità al loro interno attraverso innovazioni con un alto impatto tangibile per l’azienda e per il mercato.

È l’ora degli sperimentatori seriali.

Le aziende non possono più affidarsi alle loro convinzioni e preconcetti in merito a ciò che rappresenti innovazione per il cliente. Non sono nemmeno più sostenibili farraginosi piani pluriennali staccati dalla realtà. Sperimentare in ogni ambito è la regola: dal cambio di un processo al lancio di un prodotto o di un servizio nuovo, dall’adozione di una nuova abitudine alla scelta di un nuovo investimento. Innovare con successo significa saper progettare ciascun esperimento. Meglio impariamo a farlo, attraverso passi operativi replicabili, più velocemente saremo in grado di far progredire le nostre aziende e dare valore al mercato.

Un esempio d’eccellenza in questo ambito è Sammontana, il player italiano più importante nella produzione e distribuzione di gelato, che pur colpita dalla crisi causata dallo stop dei consumi fuori casa durante il lockdown, ha continuato a lavorare con metodo nella generazione e sperimentazione di nuove soluzioni ad alto impatto per l’azienda e i consumatori.

In questo webinar live, condotto da Luciano Attolico, founder e CEO di Lenovys, entreremo nel dietro le quinte delle pratiche manageriali sviluppate da Sammontana attraverso il racconto del suo amministratore delegato Leonardo Bagnoli.

Un’opportunità esclusiva, aperta al confronto e all’interazione, per esaminare gli elementi chiave per:

  • Fare innovazione di successo attraverso passi operativi che coinvolgono l’intera organizzazione
  • Rendere l’innovazione scalabile, sostenibile e replicabile attraverso un processo strutturato
  • Costruire un’azienda che ottenga più risultati e sappia concretamente generare maggiore benessere nelle persone e nella società.